Come creare una campagna di successo sui social media? Oggi i social media sono un fenomeno davvero particolare, permettono alle aziende di stupire e attrarre i potenziali clienti e fidelizzarli e allo stesso tempo rappresentano la più complessa aggregazione di dati della storia, dati utilizzati dai social media manager per fare marketing. Quali sono però i 4 elementi chiave per creare una campagna di successo sui social media?
Spesso le aziende cercano di essere divertenti trascurando gli obiettivi di business o viceversa si concentrano sulle strategie di marketing perdendo di vista gli utenti dei social media. Eppure, se l’attività di social media marketing è supportata da una strategia adeguata ogni azienda può avere successo sul web a patto di fare attenzione a questi 4 elementi nella creazione della campagna pubblicitaria sui social media.
1. Individuare i destinatari del messaggio
Conoscere nel dettaglio a chi si parla con la propria campagna di social media marketing è il primo passo per avere successo e quindi tutto comincia dalla creazione delle buyer personas. Negli Stati Uniti il 76% degli utenti acquista un prodotto dopo averlo visto sui social media e targetizzando correttamente la campagna ogni business sarà sicuro di parlare al pubblico giusto e al momento giusto offrendo il giusto messaggio.
Nella creazione della campagna pubblicitaria sui social media bisogna tenere conto di alcuni criteri come:
- Età
- Genere
- Interessi
- Comportamento
- Dati provenienti dal CRM aziendale
- Attività sul sito web (su Facebook si può attivare il pixel, creare lookalike audience e altro ancora).

2. Creare un contenuto creativo
Una volta che sai a chi parli devi valutare come creare un contenuto creativo, che impedisca all’utente di passare oltre scrollando il feed del social media su cui appare la tua campagna pubblicitaria. Si tratta di un fattore critico, dato che l’attenzione delle persone dura al massimo 8 secondi.
Il bravo social media manager sa attrarre, coinvolgere e bloccare l’utente sul contenuto, invitandolo a trascorrere più tempo sui profili social aziendali prima e sul sito web poi. Vediamo alcune best practice.
Best practice per un contenuto creativo
- Mostrare il contesto d’uso del prodotto e del servizio proposto
- Usare i colori: tonalità brillanti nella tua campagna sui social media permetteranno al contenuto di spiccare agli occhi del pubblico e attireranno l’attenzione
- Indicare una chiara call to action: gli utenti dei social media hanno ormai grande familiarità con gli annunci pubblicitari e quindi è fondamentale indicare una chiara call to action
- Aggiungere la value proposition che inviti gli utenti a cliccare sull’annuncio per scoprire cosa puoi offrire loro. Racconta la tua offerta, gli sconti e i vantaggi per l’utente in modo chiaro, completo e veloce.
Il consiglio è testare video e immagini diverse per scoprire quali ottengono i migliori risultati.
3. Studiare la landing page
La landing page è un altro elemento essenziale delle campagne sui social media, in quanto se il tuo annuncio non porta a una pagina in grado di convertire l’utente in cliente tutta l’attività di social media marketing sarà solo una perdita di tempo.
Non è più sufficiente attirare traffico sulla pagina web, la landing page ideale da abbinare a una campagna sui social media deve avere le seguenti caratteristiche:
- Consistenza tra creatività e messaggio
- Semplicità e chiarezza delle informazioni
- Design studiato nei dettagli con la presenza di pulsanti di conversione, call-out e call-to-action situati in punti ben visibili
4. Monitoraggio
Ogni campagna di social media marketing di successo deve essere adeguatamente monitorata: installa Google Analytics, attiva i social pixel e analizza come gli utenti procedono nel funnel che hai realizzato per trasformare i visitatori in clienti.
Leggi anche: Dal contatto alla vendita: creare il funnel
In questo modo potrai registrare quante persone hanno interagito con i tuoi annunci sui social media, che azioni hanno compiuto sulla landing page e quanti hanno compiuto l’azione desiderata. I KPI più importanti da monitorare sono:
- Click
- Visite alla landing page
- CTR
- CPM
- CPC
- Tempo medio sul sito o sulla pagina
- Numero di pagine visitate
- Conversioni e conversioni assistite
Conclusioni
Creare una campagna di social media marketing di successo significa ottimizzare questi 4 elementi, costruire un messaggio unico e presentarlo in un formato accattivante per poi testare continuamente e migliorare la campagna nel tempo. Dalla capacità di monitorare i dati esatti dipende la capacità di generare una campagna di successo, che possa incrementare il numero di clienti e il fatturato dell’azienda.
Commenti recenti