Il solo fatto di creare ottimi contenuti non significa che le persone li vedano e per questo oggi voglio consigliarvi 5 modi per promuovere i contenuti aziendali nel 2018 trasformandoli in fondamentali strumenti per raggiungere gli obiettivi di marketing.
Sicuramente lo scenario è sempre più complesso e aumenta la competizione e proprio per questo ogni contenuto deve possedere le caratteristiche che lo rendano visibile online e generino interazioni. Ecco quindi come realizzare una strategia per la promozione dei contenuti.
1. Coinvolgere fin dall’inizio gli influencer
Chiunque si occupa di content marketing deve saper raggiungere gli influencer del settore, il problema è che molte aziende passano a tale attività solo dopo aver pubblicato il contenuto da promuovere online. In realtà l’influencer va coinvolto fin dalla prima bozza del contenuto in questi modi:
- Creare contenuti che il settore richiede o verso i quali c’è un reale interesse
- Coinvolgere gli influencer per la promozione in anteprima del contenuto
- Chiedere agli influencer un parere o un commento da includere nella fase di realizzazione del contenuto
- Invitare gli influencer a fare una revisione della bozza prima di pubblicare il contenuto in modo da coinvolgerli attivamente nelle attività dell’azienda.
Dalla mia esperienza in ambito internazionale vi segnalo il tool Voila Norbert che permette di trovare gli indirizzi email degli influencer dei vari settori.
Infine il consiglio è coinvolgere gli influencer chiedendo loro opinioni sul contenuto prima di invitarli a condividerlo e commentarlo. I risultati saranno davvero soprendenti.
2. Pubblicare il contenuto nelle community di settore
Oggi non è più sufficiente pubblicare il contenuto sul sito aziendale per ottenere il livello di interazione, coinvolgimento e le conversioni desiderate. Il contenuto di qualità va pubblicato su portali e community in grado di raggiungere un pubblico più ampio.
Tra le community più importanti a livello internazionale segnalo le seguenti, da scegliere non sulla base del costo ma dell’effettiva presenza di un audience in target per il prodotto e servizio da promuovere:
3. Utilizzare diversi content snippet
I content snippet permettono all’utente di usufruire del contenuto in un formato più veloce e semplice da condividere e creare più versioni dei tweet e dei post sui social permette, ad esempio, di raggiungere un livello di coinvolgimento maggiore.
Ecco alcuni consigli:
- Creare più titoli di lunghezza e complessità diverse
- Integrare domande rilevanti sulla materia trattata dal contenuto
- Includere statistiche nel messaggio
- Inserire sempre una call to action
Una volta create le diverse versioni si può analizzare il successo di ciascuna, considerando ad esempio che un post su Facebook raggiunge il 75% delle impressioni massime dopo circa 2 ore e mezza dalla pubblicazione, mentre su Twitter questo avviene in circa 24 minuti.
Guarda il video di approfondimento:
4. Aggiornare ed estendere contenuti esistenti

Chi fa marketing e aggiorna periodicamente i contenuti già pubblicati presentandoli al pubblico in nuovi formati ha il 74% di possibilità in più di ottenere risultati positivi. Magari il contenuto già pubblicato può essere arricchito con un nuovo punto di vista, una case studies o gli aggiornamenti di settore.
Si tratta di una bella opportunità per sfruttare al massimo ogni contenuto creato e mostrarlo a chi, magari, non l’ha visto in occasione della prima pubblicazione online.
Il consiglio è non solo quello di aggiornare il contenuto precedente – tecnica utile anche a livello SEO – ma trasformarlo in un contenuto multimediale completo, magari in un’infografica, video, ebook o altra risorsa simile.
Suggerisco quindi di dar vita anche a una strategia per la ripubblicazione dei contenuti:
- Rivedere mensilmente il calendario editoriale
- Aggiornarsi costantemente sul proprio settore e aggiornare in tempo reale contenuti con informazioni ormai non più valide
- Segnalare già in fase di creazione del contenuto possibili opportunità di espansioni future
5. Accogliere nuove opportunità
Produrre contenuti di qualità offre a chi fa marketing e all’azienda in generale diverse opportunità, tra cui:
- Partecipare a webinar e tavole rotonde o conferenze
- Pubblicazione del link su siti web autorevoli
- Inviti a apparire in podcast
- Realizzazione d guest post in qualità di influencer
- Possibilità di realizzare prodotti editoriali
Sicuramente si tratta di casi utili a incrementare la brand awareness e massimizzare i risultati anche di iniziative di marketing future, naturalmente non bisogna attendersi alcun risultato se il contenuto prodotto è di qualità mediocre.
Conclusioni
Promuovere i contenuti aziendali nel 2018 è un’attività dinamica e la strategia va continuamente rivista e adattata al contesto. Non bisogna solo pensare alla realizzazione del contenuto, ma anche a come tale contenuto sarà poi utilizzato per favorire la crescita dell’azienda, trovare nuove opportunità e dar vita a forme di promozione innovative.
Naturalmente occorre poi sapere come distribuire il contenuto online e vi consiglio la lettura di questo articolo.
Avete altri metodi per promuovere i contenuti aziendali nel 2018? Scriveteli nei commenti!
Commenti recenti