Non è facile gestire un blog aziendale e farlo crescere: servono contenuti originali e sempre nuovi oltre ad una pianificazione editoriale coerente con gli obiettivi di marketing. Il blog aziendale permette di acquisire lettori fedeli a cui far conoscere l’offerta dell’azienda e di aumentare il traffico al sito grazie all’internal linking. Pensare una valida strategia di crescita e promozione del blog aziendale richiede un’approfondita conoscenza delle fonti e del settore di appartenenza.

Inoltre nella crescita del blog aziendale hanno molta importanza i social media e l’ottimizzazioni degli articoli in ottica SEO, per dar vita a contenuti virali e condivisi sui social.

Tutte competenze che solo chi ha studiato il web e ha un’esperienza quotidiana con la scrittura per il web può offrirvi. In questo post ecco alcuni consigli base per ottimizzare il vostro blog.

Cosa scrivere sul blog aziendale?

Da questa domanda parte la corretta costruzione del piano editoriale e degli articoli che verranno prodotti. Un consiglio che mi sento di dare è quello di evitare di scrivere di una moltitudine di tematiche ma individuare una nicchia e svilupparla a dovere, costruendo un piano editoriale che risponda alle specifiche esigenze di quel pubblico.

Una campagna di content marketing ben riuscita è quella che riesce a vendere senza parlare esclusivamente dei prodotti e servizi dell’azienda e che non utilizza il blog come vetrina di news commerciali. Ci sono poi nicchie tematiche che si ricollegano ad altre nicchie verticali, ad esempio un blog di benessere può facilmente parlare anche di moda, sport, food, travel, salute e scienza…

Come scrivere sul blog aziendale?

Innanzitutto non copiare contenuti parziali o totali da altre fonti: è necessario essere originali per piacere a Google e ai lettori. Inoltre il testo va formattato visivamente e testualmente ed è necessario avvalersi delle tecniche di storytelling per coinvolgere il lettore. Infine il post va sempre firmato in quanto l’assenza di un autore è da evitare assolutamente nell’era dei social media, ancora meglio se chi scrive ha una Google Authorship attivata sul profilo.

Infine alcuni consigli di SEO Copywriting:

  • Titoli incisivi ed attrattivi
  • Intestazioni che sintetizzino l’argomento dell’articolo
  • Uso dei tag di formattazione come bold e corsivo
  • Utilizzo degli elenchi puntati per agevolare la lettura
  • Scelta accurata delle parole chiave per facilitare la ricerca su Google

E molto altro ancora…

Come promuovere il blog aziendale?

Su questo tema si potrebbe scrivere un libro, ma qui voglio sottolineare solo alcuni aspetti:

  • Fare networking online e offline, interagendo con gli influencer del settore su social media, alle fiere e agli eventi settoriali
  • Fare comment marketing di qualità per arrivare nelle grazie di un blogger e sito influente mostrando la qualità dei propri suggerimenti su altri siti e blog
  • Utilizzare il blog come un hub iniziale da cui veicolare i contenuti, in parte anche Premium come infografiche, mini video o altro.
  • Ottimizzare il blog nel design, nell’aggiunta dei feed RSS, nella presenza di tasti per condividere i contenuti sui social media.

A questo punto avete le basi minime per cominciare a far crescere il vostro blog, qualora vi serva supporto o ulteriori consigli contattatemi liberamente.