Oltre ai contenuti un ruolo fondamentale per il posizionamento del sito web aziendale è affidato all’architettura del sito web. Vediamo, allora, come strutturare un sito e quali sono le caratteristiche di un buon sito web.

In che modo l’architettura del sito web influisce sulla SEO?

Il sito web che si posiziona meglio è quello che fa capire chiaramente a Google gli argomenti di cui tratta e che può contare su contenuti realizzati e ottimizzati con una strategia SEO ben definita.

Perché il sito raggiunga la prima pagina del motore di ricerca, sia i contenuti, sia la struttura devono essere di qualità, fruibili e capaci di assicurare all’utente la miglior user experience. Inoltre, le pagine web devono essere caricate velocemente anche da mobile. Il segreto del successo è fare in modo che il sito comunichi in modo efficace, sia con i lettori, sia con gli spider di Google.

Ricorda, a tal proposito, la mission di Google “Google è il miglior motore di ricerca perché mi offre i migliori siti e non mi fa perdere tempo”.

Consigli pratici per strutturare l’alberatura del sito

Immagina che il tuo sito sia come un libro di molte pagine: proprio come in un progetto editoriale dovrai creare capitoli e paragrafi, che nel caso del web sono i tag e le categorie del sito.

Un’alberatura corretta prevede un menù principale con le categorie principali, a cui si aggiunge un sottomenù che contiene le sottocategorie e, ancora, i post. Tutto questo materiale va organizzato secondo una struttura gerarchizzata, che parte da cosa si vuole comunicare e dalla strategia per farlo nel migliore dei modi.

Per questo, anche per definire la struttura del sito web, devo conoscere competitor, mercato, pubblico di riferimento in modo da far percepire chiaramente la tua brand identity. Solo dopo aver definito la strategia potrai disegnare la struttura interna del sito, usando un File Excel, un tool apposito, Power Point o un programma di grafica.

Fondamentale è assegnare un nome ad ogni categoria, che definirà anche la URL, parametro fondamentale per il posizionamento del sito. I nomi di categoria e le URL saranno individuati a partire dalle keyword più cercate e che meglio rappresentano il contenuto proposto. Per trovarle puoi usare tool come Google Keyword Planner, Answer The Public e SEOzoom.

Consigli finali per la realizzazione di un valido progetto web

Oltre ai consigli appena visti, nella realizzazione del sito web devi fare in modo che il menù sia disponibile su ogni singola pagina e che si possa sempre tornare alla Home con un semplice click. Un sito usabile abbasserà il bounce rate e aumenterà la permanenza sulla pagina degli utenti, influendo sulla SEO.

Infine, ricordati di fare un uso razionale dei TAG, creandone uno ad hoc solo se ci sono almeno 5 post da associare, evitando di aggiungere più di 3 tag per articolo e di 50 per sito web.

Naturalmente, per maggiori informazioni e consigli ti invito a contattarmi!