Come spiega Wikipedia, il blog aziendale è “un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma anti-cronologica (dal più recente al più lontano nel tempo). In genere il blog è gestito da uno o più blogger che pubblicano, più o meno periodicamente, contenuti multimediali, in forma testuale o in forma di post, concetto assimilabile o avvicinabile ad un articolo di giornale.”

Il 18 luglio 1997 è la data scelta come nascita simbolica del blog, con lo sviluppo da parte dell’americano Dave Winer del software per la sua pubblicazione. Il primo blog è stato poi pubblicato il 23 dicembre 1997 da un commerciante americano appassionato di caccia che ha voluto condividere online la sua passione in una pagina personale. Per descrivere la lista di link del suo sito ha coniato la parola weblog, successivamente abbreviata in blog nella primavera del 1999 da Peter Merholz sul suo sito Peterme.com.

Dal blog personale al corporate blog

In seguito allo sviluppo dei blog personali si sono diffusi successivamente i blog aziendali o corporate blog per la pubblicazione periodica di contenuti relativi all’attività aziendale.

I requisiti principali di un blog aziendale sono l’approccio informale con la comunicazione e gli approfondimenti scritti in modo più diretto; la creazione di contenuti di valore per l’utente come suggerimento sull’utilizzo del prodotto o diffusione della conoscenza delle sue caratteristiche.

Il tono non deve essere autoreferenziale ma bisogna concentrarsi sull’utilità del contenuto per il lettore e, infine, il blog può – è il mio consiglio – integrarsi con il sito Internet incrementando i contenuti e aggiornandolo costantemente. Nel caso della presenza di canali social il blog deve essere integrato anche con questi ultimi.

I 5 benefici del blog per la tua azienda

Sono sempre sorpresa quando visito un sito aziendale e vedo che non è presente il blog, soprattutto perché pubblicare contenuti aggiornati con costanza permette di intercettare nuovi potenziali clienti. Ma non è l’unico vantaggio, come possiamo vedere in questo articolo.

Il blog infatti permette di:

  • Generare traffico verso il sito web e le pagine social dell’azienda
  • Divulgare l’immagine aziendale e far conoscere i valori dell’azienda
  • Rispondere alle domande degli utenti e alle loro ricerche online
  • Costruire una relazione di lunga durata con i visitatori
blog-aziendale-interno

L’importanza del blog aziendale nelle attività di marketing

 

  1. Generare traffico verso sito web e social media

Ogni volta che si scrive sul proprio blog si dà vita a un contenuto condivisibile dalle persone sui loro canali social e si è quindi letti da un audience ben più ampia della singola persona che condivide il post. Il pubblico di lettori del blog è infatti potenzialmente illimitato e l’articolo rappresenta un ottimo modo per farsi trovare online.

Più sono poi gli articoli creati per rispondere a determinati bisogni del pubblico, maggiore sarà l’autorevolezza del blog in rete. Un’autorevolezza attribuita al blog e quindi all’azienda come soggetto in grado di risolvere con i suoi prodotti e servizi determinati bisogni e un soggetto di cui ci si può fidare.

Ma non è tutto: ogni volta che pubblichi un articolo aggiornerai lo stato dell’indicizzazione del sito web ottenendo maggiori opportunità di posizionarti in prima pagina su Google e gli altri motori di ricerca.

  1. Diffondere la brand personality

Le persone acquistano da aziende e persone di cui ci si può fidare e il blog aiuta a mostrare online chi c’è dietro al logo di un brand. Tramite il blog le persone possono entrare in relazione con l’azienda e creare una connessione anche emotiva con il brand, il servizio e il prodotto. Un vantaggio competitivo che si ripercuoterà sull’incremento delle vendite.

  1. Apparire nei risultati di ricerca

Più il tuo contenuto sarà focalizzato sulle reali esigenze del target, maggiore sarà la probabilità di apparire nelle prime posizioni tra i risultati di ricerca su Google e sviluppare relazioni di lungo termine con il potenziale cliente. Una volta scoperto quali sono i contenuti più cliccati e che ottengono il maggior successo si può avviare una strategia per accrescere la base dei potenziali lettori e clienti.

  1. Costruire relazioni durature e profonde con i clienti

Il blog non è solo il luogo dove pubblicare articoli per promuovere i prodotti e servizi dell’azienda ma anche uno spazio per rispondere alle domande degli utenti, intavolando con loro una conversazione attraverso lo spazio del blog dedicato ai commenti.

Se quindi volete ampliare la vostra attività un ottimo strumento è proprio il content marketing ovvero la creazione costante di contenuti di valore. E quale canale è migliore del proprio blog aziendale?

Ecco dunque perché ogni azienda presente online, già in fase di studio del sito web, deve predisporre la creazione di un blog integrato e di un piano editoriale per generare vendite e acquisire nuovi contatti tramite la creazione di campagne di content marketing realmente efficaci.