Una volta realizzata la Content Marketing Strategy della tua azienda è importante creare un calendario editoriale ricco e accattivante, con tante proposte di nuovi contenuti per attirare traffico, vendite e conversioni.

Ogni giorno chi si occupa di Content Marketing deve pubblicare nuovi post per il blog, contenuti per i social media e inviare newsletter. Avere un quadro e una visione d’insieme della propria attività di marketing online è fondamentale per mettere in atto una strategia coerente ed efficace.

Cosa fare, però, quando l’ispirazione manca? Le possibilità a tua disposizione sono due: aspettare l’ispirazione oppure sviluppare un sistema per trovare sempre nuove idee per il tuo calendario editoriale, anche e soprattutto in vista dell’estate.

Ecco alcune proposte:

  1. dividere i contenuti lunghi in più contenuti piccoli e facilmente fruibili da chi ha poco tempo per leggere;
  2. ampliare i temi da trattare, spaziando dal core business della tua azienda ad altri argomenti di tendenza del settore;
  3. creare pillar page per organizzare la mappa dei contenuti e fare un’attività SEO più efficace;
  4. analizzare i contenuti dei competitor e fare il cosiddetto Content Audit.

Vediamoli nel dettaglio ad uno ad uno.

1. Creare pillole di conoscenza da condividere con il tuo pubblico di riferimento

Le persone cercano online contenuti di valore e risposte a un’esigenza o a un bisogno concreto, piuttosto che informazioni commerciali o promozionali. Per avere successo sul web devi essere presente nei luoghi frequentati dal tuo target e includere nel calendario editoriale elementi che catturino davvero l’attenzione di chi naviga sui motori di ricerca, su Facebook e sugli altri social media.

Per esempio puoi pensare a una rubrica settimanale che presenti idee su come utilizzare un determinato prodotto o servizio che offri: una pillola informativa, che rimanda alla pagina web dedicata o alla landing page per incentivare le conversioni.

Oppure estrapolare dai post dei blog di maggiore successo frasi, concetti e citazioni che attirino immediatamente l’attenzione dell’utente online, invitandolo a leggere l’intero contenuto sul tuo sito web.

In poche parole si tratta di fornire all’utente un assaggio delle informazioni che cerca, presentarle in modo che catturino la sua curiosità e inserirle in un calendario editoriale ben studiato per attirare visualizzazioni e traffico.

2. Ampliare il numero e la tipologia di temi da trattare

Se la tua azienda opera nel settore del B2B potresti avere difficoltà a trovare temi e argomenti sempre nuovi per il calendario editoriale, ma non preoccuparti. Anche in questo caso esiste una soluzione ed è molto più semplice di quanto immagini.

Si tratta di partire dalla focus keyword che rappresenta il tuo business e creare una mappa mentale che affronti non solo argomenti legati al tuo prodotto, servizio o azienda, ma anche all’intero settore di business.

Guarda in questo video come fare:

Ad esempio se sei una scuola di massaggio potresti parlare di come aprire partita IVA e lavorare come massaggiatore libero professionista e così via. Vedrai che riempirai rapidamente il tuo calendario editoriale di contenuti sempre freschi e originali per chi ti segue online!

3. Organizzare i contenuti in pillar page e cluster

Oggi le persone hanno veramente poco tempo per leggere i contenuti pubblicati online e creare una struttura logica all’interno del sito fatta di pillar page e cluster di contenuti è il modo migliore per ottenere traffico di qualità, ottimizzando l’attività SEO e aumentando, di conseguenza, la possibilità di ottenere maggiori vendite e conversioni.

Creare un piano editoriale che affronta tutti i macro e micro argomenti trattati dalla tua azienda e inserirlo in un calendario editoriale ben strutturato è il modo migliore per non restare mai a corto di contenuti per i blog, i social media e gli altri canali di comunicazione online.

4. Analizzare i competitor e fare un Content Audit

Un altro modo per realizzare il perfetto calendario editoriale è analizzare il lavoro dei competitor sul sito web e fare allo stesso tempo un Content Audit dei contenuti già pubblicati, per individuare quelli che hanno generato maggiore interesse e interazioni.

A questo punto potrai pensare, ad esempio, di riciclare e riutilizzare contenuti del passato per far fronte a un’eventuale mancanza di idee creative per il calendario editoriale, situazione che capita anche ai migliori Content Marketing Manager. Attenzione però a non fare gli errori che ti descrivo in questo post, assieme ad alcuni consigli utili.

Conclusioni

A questo punto sono sicura che avrai trovato alcune strategie adatte a te per realizzare un calendario editoriale efficace e in grado di aiutarti a raggiungere gli obiettivi di business della tua azienda in termini di visibilità, fatturato e vendite.

Se, invece, hai ancora dei dubbi contattami e ti aiuterò a proporti con competenza e professionalità online e a far conoscere i tuoi prodotti e servizi!