Perchè creare un calendario social media? Oggi le aziende sono presenti sui social media e non avere account su Facebook, Pinterest, Instagram o Linkedin è come aprire un’attività senza dirlo a nessuno. La creazione di relazioni con il pubblico del web è importante per condividere informazioni, vendere e ricevere feedback.
In tutto questo è importante avere una strategia per i social media, che parte dall’individuazione di piattaforme e contenuti per arrivare alla creazione di un calendario per i social media.
Possiamo definire questo strumento come la rappresentazione visiva della strategia di social media marketing e i calendari sono utili a tenere a mente scadenze imminenti ed eventi rilevanti, ma anche a semplificare la revisione dei post e analizzare l’engagement.
L’importanza di pianificare i contenuti sui social media
Tanti sono i vantaggi di una adeguata pianificazione dei contenuti sui social media, tra cui:
- migliore organizzazione del lavoro all’interno del team per ottenere una frequenza di pubblicazione costante e avere sempre materiali pronti, evitando le sorprese all’ultimo minuto;
- monitoraggio dell’engagement e dei risultati dei post e possibilità di programmare l’A/B test per definire giorni e orari ideali di pubblicazione, formato del post e interessi del pubblico, ma anche la frequenza di pubblicazione ideale;
- identificazione delle festività e delle date ed eventi importanti per ricordare di creare contenuti ad hoc e coinvolgenti fin da qualche settimana prima dell’evento.
Le fasi di creazione del calendario di social media marketing
Il maggior ostacolo che si pone davanti al social media manager riguarda la decisione di quali contenuti pubblicare. Il consiglio è quello di proporre formati e temi dei post che hanno ottenuto un buon coinvolgimento in passato e individuare parole chiave, hashtag e argomenti di tendenza.
Chi parte da zero può analizzare la concorrenza grazie a strumenti come Semrush.Trends, che individua il volume di traffico che i clienti ricevono dai social media. In alternativa si può fare una pianificazione annuale costruendo i post intorno a date chiave e creando rubriche da proporre mese dopo mese.
Nel perfetto calendario social non possono mancare eventi come festività nazionali, ricorrenze aziendali o locali e date come Il Black Friday o il Cyber Monday o il lancio di nuovi prodotti e funzionalità.
A questo punto si può decidere la frequenza di pubblicazione dei post creando un programma giornaliero, settimanale e mensile e ricordando che non esiste una tempistica ideale per la pubblicazione dei contenuti. Personalmente ti consiglio di tenere a mente questi fattori:
- quando il pubblico è online;
- qual è la piattaforma social di destinazione.
Inoltre è bene non sopraffare il pubblico con troppi contenuti, nonostante sia importante essere presenti sui feed social.
Ogni azienda è diversa e per questo non esiste il calendario per il social media marketing ideale. Tuttavia, con l’aiuto di Comunicare Social Media potrai trovare davvero i contenuti per i social più interessanti per il tuo pubblico generando traffico su sito e landing page, contatti di potenziali clienti o vendite sul tuo eCommerce.
Commenti recenti