Siamo già a luglio e le aziende stanno cominciando a lavorare a ritmo ridotto, complice l’avvicinarsi delle ferie estive. Gli uffici marketing e comunicazione cominciano a spopolarsi, gli articoli del blog si diradano e anche i collaboratori esterni vengono invitati a sospendere l’attività in vista della chiusura d’agosto.

Eppure siete proprio sicuri che sia il caso di lasciare i lettori del blog e i fan sui social media con un “Buone vacanze, ci rivediamo a settembre”? In questo post vi invitavo ad attuare alcune strategie di web marketing proprio nel periodo estivo per non perdere – in un mese di assenza dal web – i risultati faticosamente ottenuti nei mesi precedenti.

Certo 2-3 settimane di relax sono essenziali per tutti, ma puoi davvero abbandonare WordPress, Google, Facebook e sperare al tuo rientro di trovare tutto pronto per ricominciare? E’ corretto rischiare un calo del traffico e l’abbandono di alcuni lettori che cercheranno altre fonti su cui informarsi, magari quelle dei competitor che per tutto l’anno hai tenuto a bada?

Le soluzioni sono 2: continuare a programmare le pubblicazioni su blog e social media come se nulla fosse, tranne per le tematiche più leggere e declinate in chiave estiva con il risultato che contieni la perdita di traffico.

Oppure puoi dimezzare le pubblicazioni, almeno per le 3 settimane centrali di agosto, evitando di scrivere per chi è al mare o in montagna e quindi non ha tempo di leggere i tuoi articoli. La risposta sulla soluzione da scegliere te la darà l’esperienza avita negli anni precedenti e le analisi di Google Analytics. Il mio consiglio? Sospendere l’attività esclusivamente la settimana centrale d agosto e dedicare le altre a preparare la strada per la ripresa di settembre.