Prima di scoprire come fare content marketing è importante sapere che con tale nome si indica una tecnica del marketing che ha come obiettivo primario la creazione e la condivisione di contenuti di valore nati per catturare l’attenzione del lettore e far eseguire azioni che portino all’aumento reale delle vendita generando profitto per l’azienda.
In questo caso quindi il contenuto è lo strumento essenziale per creare relazioni con le persone e non si limita al web, in quanto un picco di traffico sul sito si può generare anche con funnel di conversione pensati per il canale offline, che magari partono con un corso in presenza o una consulenza gratuita.
Sicuramente è necessario avere un piano d’azione a lungo termine e studiare un piano editoriale per la creazione di contenuti interessanti e la loro diffusione sul web: il contenuto ideale è quello che informa, favorisce la conversazione e crea relazioni con il pubblico fino a trasformare il lettore in brand ambassador dell’azienda.
Le parole chiave per fare content marketing con successo sono quindi strategia, contenuti, produzione, conversazione, relazione, persone, distribuzione. Senza dimenticare l’importanza di conoscere tecniche editoriali SEO, magari facendosi aiutare da SEOZoom per posizionare il proprio sito.
La SEO è estremamente razionale e quindi si tratta di creare dei contenuti in grado di rispondere alle domande che gli utenti fanno online, dato che le persone amano leggere qualcosa che corrisponde a ciò che cercano. Perché limitarsi però alla SEO? Anche i social media sono un ottimo strumento per fare content marketing, condividendo foto, slideshow, video e aumentare così l’interesse verso un’azienda, un prodotto o un servizio.
Il guru del marketing Philip Kotler nel suo libro Marketing 4.0 dedica ampio spazio al tema del content marketing indicando tra i contenuti anche gli eventi live, che rendono possibili relazioni più significative tra le persone rispetto al content marketing tradizionale indipendentemente dal fatto che si tratti di B2B o B2C.
Come fare content marketing: le fasi della strategia
Oggi il content marketing è una procedura ricorsiva che si sviluppa in diverse fasi, simili alle fasi che si trovano in ogni attività di marketing:
- Definizione degli obiettivi
- Individuazione del pubblico
- Progettazione dei contenuti
- Ideazione e stesura del piano editoriale
- Pubblicazione e amplificazione dei contenuti
- Analisi dei risultati
- Ottimizzazione della strategia
Eppure pochi sanno che lavorare con i contenuti richiede un’enorme fatica, per non creare i cosiddetti contenuti depotenziati ovvero contenuti monouso non adatti al content marketing: un esempio è quello di chiedere contenuti per posizionare il sito per determinate keyword ai fini SEO e poi contenuti adatti alla newsletter e altri per i social media e così via.
Si tratta di un approccio che non porterà alcun risultato perché frettoloso e impaziente: ogni contenuto è per l’azienda un investimento e deve essere coerente, utile e declinabile ma soprattutto pensato per non diventare obsoleto ed essere utilizzato più volte nel tempo. Fare un contenuto depotenziato è un errore strategico che ancora in tanti compiono e va sostituito con un’attività di content marketing vincente.
Le caratteristiche del contenuto vincente
Per fare un contenuto vincente serve una progettazione a monte e fin dal piano editoriale bisogna pensare a come utilizzare quel contenuto sulle diverse piattaforme in cui si trova il nostro pubblico di riferimento, da l sito al blog, dalla newsletter ai canali social. Se non lo facciamo avremo perso tempo, energie e risorse economiche.
Per vedere esempi di storytelling aziendale davvero interessanti il consiglio è visitare il sito dell’agenzia Dicks and Betties, che già da tempo non si definisce più una content agency bensì:
«develop storytelling strategies for brands and creative strategies for publishers and products».
Ecco quindi alcuni strumenti per fare content marketing.
-
Le infografiche
Sfruttare il potere dell’immagine in una strategia di content marketing è ancora un vantaggio per le aziende ma non bisogna farlo di fretta e occorre pensare con attenzione ai testi da utilizzare. Una bella infografica viene fruita in poco tempo dal lettore, che però memorizza facilmente le informazioni grazie alla presenza di immagini e diagrammi colorati.
-
Il sito web e il blog
La pagina web ha un ruolo fondamentale nell’attività di content marketing, ma non è più sufficiente limitarsi a inserire i contenuti online: occorre curare ogni dettaglio all’interno di una precisa strategia. Spesso la pagina dedicata al marketing è la cosiddetta landing page che porta l’utente a compiere un’azione ma con il content marketing e l’ottimizzazione SEO si possono anche aumentare le visite al sito web, partendo sempre dall’analisi del search intent del nostro pubblico.
Ecco un video dedicato proprio al search intent e alla sua importanza.
-
Gli articoli di approfondimento
Ricevere link in entrata è fondamentale per aumentare l’autorevolezza del sito e per questo si utilizza in ambito SEO la tecnica della link building ossia la diffusione online di articoli di approfondimento su blog, riviste, portali. In tutti questi testi va inserito ovviamente il link verso il sito dell’azienda.
-
I podcast
Un buon sistema per distribuire contenuti multimediali di diverso tipo sul web sono i podcast da mettere a disposizione a seguito della registrazione alla newsletter, proponendo magari un aggiornamento settimanale. Anche se in Italia non sono ancora così diffusi come negli Stati Uniti, siamo sicuri che presto le cose cambieranno e chi fa content marketing deve tenersi pronto ad utilizzare anche questo strumento.
-
I video
Fare content marketing di successo significa utilizzare anche i video per la loro efficacia dato che racchiudono tutte le caratteristiche dell’infografica, del testo e del podcast audio. Anche il lettore più distratto è incuriosito dal video e realizzarlo non richiede risorse impegnative.
-
Gli ebook
Anche gli ebook se strutturati come guide esplicative o tutorial più o meno lunghi sono un ottimo strumento di content marketing in quanto influiscono positivamente sulla reputazione del brand anche se resi disponibili gratuitamente in cambio dell’email.
Se quindi hai compreso l’importanza dell’attività di content marketing per la tua azienda contattami per una consulenza gratuita su come far crescere il tuo business grazie ai contenuti.
Commenti recenti