Al giorno d’oggi i social media e fare un report social media sono una parte fondamentale di ogni strategia di marketing e per ottimizzare le prestazioni è necessario sapere come dimostrare il valore della propria attività in un report che includa le metriche da tracciare e la modalità di presentazione dei risultati.
Perché hai bisogno del report per i social media
Presentare i risultati della tua attività online ai clienti o all’amministratore dell’azienda può essere un’attività frustrante in quanto molto spesso alla base non vi è una buona comprensione di cosa realmente viene fatto sui social tutto il giorno, ogni giorno. Non scordarti però che è compito tuo provare il valore della tua attività per l’azienda e quindi il miglior consiglio che noi di Comunicare Social Media possiamo darti è creare un report che identifichi obiettivi, strategie e successi.
Fare un report social media davvero efficace permette di:
- Provare il ROI delle tue campagne e dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di business
- Sottolineare elementi da migliorare, cancellare o replicare
- Monitorare i canali social e concentrarsi su quelli utilizzati dai clienti
- Identificare i contenuti che hanno generato il maggiore coinvolgimentp
- Confrontare le tue campagne sui social con quelle dei
Le 7 fasi per creare un valido social media report
-
Identificare gli stakeholder
Per creare un buon report devi innanzitutto pensare a chi lo riceverà – reparto vendite, marketing o PR, customer service o il management – e personalizzarlo sulla base delle loro esigenze eliminando ogni informazione superflua.
-
Stabilire gli obiettivi
Cosa vuoi ottenere dal report delle attività svolte sui social media? Provare il tuo valore o dimostrare che stai raggiungendo gli obiettivi di business? Ci sono tre categorie di report che puoi mandare all’azienda e al cliente:
- Regular Report: mostra i progressi sui social e include una breve analisi dei competitor per il benchmarking
- One-off Report: rappresenta un’analisi qualitativa relativa a una singola campagna, evento o lancio di prodotto per individuare cosa ha funzionato e cosa no.
- Research Report: attraverso l’ascolto dei social media puoi trovare dati e analisi per un particolare tema o trend caro al cliente.
-
Fare domande SMART
A quali domande vuoi rispondere con il tuo report? L’analisi dei dati presentati dovrà portare al raggiungimenti di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti, in un tempo determinato.
-
Scegliere le metriche per il monitoraggio social
La scelta dipende dai social network che stai utilizzando,dalla strategia di marketing e da quello che i tuoi stakeholder vogliono vedere. Ecco perché è importante scegliere metriche che possono condizionare le scelte di marketing future e la realizzazione delle future campagne sui social media. Vediamone alcune:
- Lead
- Conversioni
- Reach e impression
- Volume
- Engagement
- Audience
- Content
- CTR e Bounce Rate
- …
-
Scegliere i tool per l’analisi social
Una volta individuate priorità e obiettivi puoi analizzare i tool che permettono di creare report sui social media valutando le fonti dei dati, la loro qualità, le relazioni tra i vendor e i social network, l’assistenza clienti e i progetti di sviluppo futuro.
Scopri qui 10 tool per il monitoraggio e la creazione di report sui social media
-
Intervallo di invio report
Il report social media può essere inviato a cadenza giornaliera, settimanale, mensile o annuale o ancora sulla base della singola campagna da analizzare si tratti di un evento o di un lancio di prodotto.
-
Presentazione del report del lavoro svolto
I report noiosi sicuramente non saranno letti, quelli complicati difficilmente saranno compresi e ricordati. Ecco perché è fondamentale usare grafici, mappe e nuvole di parole per aggiungere un contesto facile da leggere ai semplici numeri. Magari si possono includere esempi dei post che si stanno analizzando e concludere il tutto con punti chiave e analisi degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione.
Commenti recenti