Quali sono le regole per scrivere la biografia e il profilo su Instagram? Quale stile e tono di voce utilizzare per aumentare l’engagement sui post del profilo aziendale? Ecco alcuni esempi di contenuti per scrivere su Instagram in modo efficace, a partire dalla capacità di fare visual storytelling e dal fatto di dover chiudere ogni tuo post con una call to action chiara ed efficace.

Una breve premessa quando si parla di scrivere contenuti per Instagram è la lunghezza del testo: il mio consiglio è ricordarsi che la sintesi è il segreto della creatività e per un post efficace è meglio stare entro le 125 battute. Infatti, la maggior parte degli utenti usa Instagram scrollando distrattamente la bacheca dallo smartphone e vede quindi solo la parte visibile della didascalia. Le cose cambiano, però, se il post deve informare il pubblico e, quindi, essere più lungo e dettagliato rispetto al classico post ispirazionale.

Guarda il video e leggi i miei consigli:

1. Scrivere per Instagram: contenuti importanti all’inizio

Il più importante consiglio che sono solita dare a chi chiede come scrivere su Instagram è mettere i concetti chiave nei primi 125 caratteri, dato che poi Instagram utilizza il tag more per far vedere l’intero contenuto.  Comunica subito la notizia, il vantaggio, il fatto e poi approfondisci, proprio come fai sul tuo blog o sul sito web aziendale.

2. Scrivere su Instagram: il tone of voice

Ogni azienda, anche sui social media, ha bisogno di un’identità e online questa si definisce con visual e testo e chi si occupa di social media marketing lo sa bene. Scegliere il tone of voice per Instagram significa definire i valori aziendali e le modalità con cui interfacciarsi con il pubblico di riferimento.

3. Selezionare con cura gli hashtag

Gli hashtag sono le parole precedute da # che permettono di aumentare i follower e l’engagement su Instagram e fanno parte del lavoro di redazione di contenuto del post. Il consiglio è aggiungerli come lista alla fine, separandoli dal testo con una linea e limitandosi ad inserire quelli realmente utili.

4. Fare una domanda al pubblico

Una domanda aperta chiama in causa il lettore, che è incentivato a rispondere, aumentando così i commenti e la visibilità del tuo post su Instagram. Un consiglio di scrittura su Instagram che è particolarmente efficace quando abbinato a un tone of voice amichevole, all’interno di un post che crea armonia tra testo e immagine.

5. Usare le emoji per dare dinamicità al testo

Quando mi chiedono come scrivere su Instagram, consiglio di non dimenticare mai le emoji per rendere più accattivante e dinamico il testo e far sì che il messaggio arrivi a destinazione. Attenzione, però, a non eccedere con simboli e faccine che, se usate in modo eccessivo, distraggono l’utente.

6. Ottimizzare la call to action

Un copy realmente efficace è quello che si conclude con una call to action capace di convincere l’utente a compiere l’azione desiderata, anche se non si può cliccare su un link, fatta eccezione per le sponsorizzazioni. Ecco perché il bravo social media manager lavora sui commenti e gli elementi di interazione con il pubblico di riferimento.

E tu quali regole ti sei dato per scrivere su Instagram? Usi le emoji o preferisci per la tua azienda un linguaggio informale? Come crei interazione con i tuoi lettori? Raccontalo nei commenti e scrivimi pure le tue domande su come scrivere su Instagram, sarò felice di risponderti!

Corso Content Marketing