Quando si parla di strategia di web marketing turistico si fa riferimento  a quell’insieme di idee e strumenti di promozione online appositamente studiati per hotel, camping, tour operator e aziende del settore del turismo: si tratta di un qualcosa di essenziale per migliorare la comunicazione, creare relazioni forti con i clienti,  mettere in risalto la value pro position e rafforzare la presenza online. Il tutto per ottenere maggiori profitti con un costante incremento delle prenotazioni.

Nello studio di una strategia di web marketing per il settore turistico bisogna innanzitutto considerare che ogni struttura ha caratteristiche, target e obiettivi diversi e non esiste un marketing mix efficace per ogni tipo di hotel, campeggio, agriturismo o altro. La prima cosa da fare è quindi analizzare nel dettaglio la struttura per individuare la USP (unique selling proposition) da comunicare sul web declinandola su ogni strumento a disposizione dell’azienda.

Bisogna poi individuare il giusto target analizzando la concorrenza tramite un’analisi SWOT e una volta stabilito come posizionarsi sul mercato studiare i modo migliore per rispondere alle esigenze del pubblico, ma soprattutto raggiungerlo.

Solo a questo punto potrai fissare gli obiettivi del piano di marketing per hotel e scegliere quali sono gli strumenti più adatti da utilizzare sulla base delle tue esigenze: aumentare la visibilità, raggiungere nuovi clienti, proporre offerte specifiche per fidelizzare quelli già esistenti.

Il piano di web marketing per il turismo

Dopo la realizzazione della fase analitica si procede solitamente con la fase operativa, per pianificare l’attività pubblicitaria per il turismo prevista dalla strategia. Ogni azione potrà quindi essere distribuita su uno dei seguenti canali:

  • SEO: per farsi trovare online serve un sito web dell’hotel ottimizzato per i motori di ricerca
  • Adwords: grazie alle campagne pubblicitarie su Google Adwords l’hotel potrà attrarre sempre più visitatori per aumentare l’azione diretta
  • Social media: generano interazioni con i clienti e traffico verso il sito web grazie alla pubblicazione di contenuti organici e alla pubblicità a pagamento
  • Email marketing: permette di stabilire una relazione diretta con i clienti, fidelizzandoli e aggiornandoli con le ultime novità e offerte.

Il tutto senza dimenticarsi di monitorare ogni campagna con gli appositi strumenti di analytics, per controllare le prestazioni e valutare quali sono veramente gli strumenti più validi per la promozione del tuo hotel.

L’importanza della SEO per gli hotel

seo-per-hotel

Primi su Google con la SEO

Oggi molte strutture ricettive non sono ancora presenti sul web o sui social media in modo professionale e il primo consiglio è quello di rivolgersi a una agenzia specializzata come Comunicare Social Media, in grado di comunicare la proposta di valore in modo incisivo e coinvolgente. A questo punto può cominciare anche l’attività di SEO per raggiungere le prime posizioni su Google in modo naturale, ovvero non a pagamento.

Un professionista interverrà sui tag HTML del sito web ma anche sui testi delle pagine, utilizzando le keyword più interessanti per la struttura che vanno scelte valutando volumi, concorrenza e pertinenza con la linea di comunicazione aziendale. Andranno poi ottimizzati i tag title, la meta description, gli H1, gli H2 e i tag alt, sempre inserendo le migliori keyword individuate online ma senza dimenticare di utilizzare un linguaggio accattivante. Google poi valuta l’utilità del contenuto e la sua originalità e questi elementi vanno tenuti in grande considerazione nella fase di copywriting, assieme alla user experience, alla velocità della pagina e alla sicurezza del sito web.

Perché non trascurare l’email marketing per hotel

L’email marketing rappresenta nel settore turistico la strategia con il più alto ritorno sull’investimento e va quindi pensato come elemento centrale della strategia di web marketing dell’hotel. Si tratta infatti del modo migliore per monetizzare i contatti ottenuti con l’inbound marketing, i social media, il content marketing e il pay per click ma  va effettuato su un database ben profilato e realmente interessato a ricevere le comunicazioni o le newsletter informative.

Social Media Marketing per hotel: il valore dell’engagement

social-media-turismo

Importanza dei social media nel web marketing turistico

Anche essere presenti in modo professionale sui social media è una delle strategie più efficaci per chi lavora nel settore turistico in quanto tali strumenti permettono di raggiungere e coinvolgere un numero davvero ampio di utenti interessati alle offerte dell’hotel. Una volta catturata l’attenzione con video, immagini e contenuti accattivanti il passo successivo è individuare i fan più propensi a prenotare la vacanza nella struttura. E’ quindi fondamentale creare una strategia di web marketing per il turismo che si componga di Content Marketing, Inbound Marketing, Lead Generation e Email Marketing.

Il monitoraggio dei risultati

Durante ogni campagna di web marketing per hotel vanno analizzati i dati messi a disposizione da Google Analytics e da Facebook Insights per valutare le attività che hanno avuto maggiore successo in termini di generazione traffico, conversioni e altro. Naturalmente è necessario conoscere tutte le metriche e le terminologie del mondo del web marketing ed è quindi essenziale rivolgersi  a un professionista del settore.

Un consiglio in più: fare remarketing per l’hotel

Il remarketing o retargeting permette di catalogare gli utenti che interagiscono con l’hotel online ed è ampiamente utilizzato da siti come Expedia e Booking.com. Può essere dinamico o statico e funziona in modo veramente semplice:  si installano il Pixel Code di Facebook o il Codice di Remarketing di Google per catalogare gli utenti che visitano determinate pagine web, chi clicca una sola volta, chi non interagisce con la campagna e molto altro. In un secondo momento potrai realizzare apposite campagne profilate e rivolte solo a uno dei gruppi di remarketing che hai creato, magari un annuncio pubblicitario che sia diretto solo a chi ha visitato la pagina delle offerte sul sito web.

Capirai che tutto ciò richiede la consulenza di un esperto di web marketing che deve conoscere bene il mercato del turismo, il territorio e le sue caratteristiche per meglio raggiungere i potenziali clienti dell’hotel. A lui dovrai chiedere un vero e proprio piano d’intervento con strumenti, budget e canali su cui andrà ad agire per dare forma al piano di web marketing turistico. L’importante è diffidare di chi parla di click, mi piace e condivisioni in quanto l’obiettivo di ogni attività online è generare conversioni e incrementare il fatturato della struttura turistica.

Altri strumenti per il web marketing turistico

Non si può poi fare web marketing turistico senza considerare questi due strumenti:

  • Lead generation: è una tecnica di inbound marketing che ha l’obiettivo di collezionare lead ovvero contatti interessati all’offerta turistica da trasformare poi in clienti attraverso l’email marketing e il remarketing;
  • Content Marketing: è una tecnica che prevede la massiccia creazione di contenuti come articoli di blog, contenuti editoriali generici, video, immagini per posizionare il brand su Internet e farsi trovare da migliaia di utenti che saranno più motivati a contattarti, diventando lead.

Ti invito a guardare gli Hotel Marketing Trends del 2017 in questo video.

E tu come promuovi la tua struttura turistica? Quali strategie di web marketing turistico utilizzi? Raccontalo nei commenti!