Come sai bene il contenuto del tuo sito e del blog deve essere di valore per attirare visitatori e posizionarsi sui motori di ricerca, ma i primi a dover leggere correttamente il contenuto sono proprio Google, Bing e gli altri motori. Fare ottimizzazione SEO del sito web significa anche saper usare correttamente i tag H, che rappresentano la porzione di testo maggiormente visibile dai motori di ricerca.
Proprio gli heading tag sono, infatti, i contenuti più rilevanti per Google, per questo voglio indicarti alcuni consigli per utilizzarli nel modo migliore.
L’importanza dei tag H1
I tag H1 hanno un’importanza critica per il posizionamento SEO del sito web e forniscono informazioni chiave ai motori di ricerca: per questo è fondamentale che includano la keyword principale per cui si vuole ottimizzare la pagina.
Non è neanche detto che il tag H1 debba essere posizionato all’inizio del sito, ma anzi può trovare spazio in ogni punto del contenuto della pagina web. Ecco alcuni tips per realizzare un H1 veramente efficace a fini SEO:
- Ogni pagina deve contenere uno e un solo tag H1;
- Il tag H1 deve includere la keyword principale per cui si vuole ottimizzare la pagina web;
- È meglio non inserire più keyword nel tag H1
- La lunghezza massima deve essere di 70 caratteri
- Ogni pagina web deve avere un tag H1 univoco
Ricorda anche che il titolo della pagina non è lo stesso testo che userai per il tag H1, è il consiglio generale è inserire più parole chiave possibile nel titolo della pagina, utilizzando la focus keyword solo nel tag H1. Come individuare le keyword migliori? Puoi usare tool come Ahrefs, SEMrush o SEOzoom.
Utilizzare correttamente i tag H2, H3 e gli altri tag H
Una volta ottimizzato il tag H1 della pagina, puoi procedere con gli altri tag, da disporre nel contenuto della tua pagina web in modo gerarchico e secondo un ordine logico.
Solitamente i tag H4, H5 e H6 sono usati con frequenza minore, eppure sono essenziali per spezzare il contenuto in blocchi logici, l’importante è non essere percepiti dai motori di ricerca come spam a causa di un uso eccessivo di questi tag.
Consigli generali per usare i tag H nella SEO
Il tuo contenuto online, per acquisire valore agli occhi dei motori di ricerca, deve usare in modo adeguato i tag H2 – H6 e questi elementi non vanno mai formattati in grassetto o corsivo. Devi anche sapere che i tag H non devono contenere link che portano il tuo visitatore su altri testi o materiali online.
Non è importante neanche rispettare l’ordine dei tag H a parte per quanto riguarda la comprensione del testo da parte dei lettori, dato che i crawler non tengono in considerazione tale informazione.
La stessa Google afferma:
“Utilizziamo I tag per comprendere il contesto della pagina web e il suo contenuto, più che analizzare l’esatto ordine dei tag H.”
Conclusioni
Rendere il contenuto efficace dal punto di vista SEO significa ottimizzare anche i tag H, ovvero essere sicuri che ogni pagina sia caratterizzata da un determinato tag H1, non dimenticarsi della gerarchia da H1 a H6 nonostante Google affermi non sia troppo importante, utilizzare keyword con elevato volume di ricerca nei tag H, non usarne troppi e non usare formattazione o link al loro interno.
Hai altri dubbi o domande su come usare i tag H nel tuo contenuto online per un’efficacie ottimizzazione SEO? Scrivili nei commenti!
Commenti recenti