L’obiettivo di tutti coloro che lavorano online a un progetto web è ottenere buoni risultati nel minor tempo possibile: trovare clienti, guadagnare e trasformare la propria passione in lavoro è il sogno di tutti. E si può realizzare anche attraverso l’attività di SEO Copywriting.

Ricorda però, non è sufficiente pubblicare articoli per ottenere risultati: devi studiare un percorso di Inbound Marketing che attiri i potenziali clienti sulle landing page e per farlo hai bisogno di tre strumenti: social media marketing, contenuti e ottimizzazione SEO.

Per scegliere quali contenuti pubblicare devi analizzare le query e scoprire cosa cercano i tuoi potenziali clienti. A questo punto prima di creare nuovi articoli puoi ottimizzare quelli esistenti con le tecniche di SEO Copywriting che uniscono le esigenze delle persone a quelle dei motori di ricerca. Come procedere? Lo vediamo subito.

4 consigli per il SEO Copywriter di successo

  1. Creare il piano editoriale

Solo chi conosce i lettori può scrivere per loro e per questo va fatta una mappa dei topic da affrontare nel blog per poi individuare le keyword principali di ogni singolo post. Devi dimostrare una conoscenza approfondita dell’argomento e quindi devi creare un calendario editoriale con i titoli più importanti del progetto, partendo da una mappa mentale prestabilita.

  1. Dimenticare il numero di keyword

Individua il focus del tuo articolo, sviluppa pienamente l’argomento attorno al concetto che ti interessa e dimentica il numero di keyword che devi inserire nell’articolo. E’ essenziale però nel contenuto rispondere alle possibili domande del lettore e dare origine ad un testo piacevole da leggere. Utilizza molto i sinonimi ma evita le ridondanze e scrivi nel modo più semplice possibile.

  1. Ottimizzare le immagini

Per ottimizzare le immagini lato SEO devi rinominare il file con parole che ne descrivono il contenuto, inserire la keyword più importante nel tag ALT e usare l’attributo Title per approfondire. A questo punto chiediti come arricchire il contenuto del tuo blog utilizzando le immagini per dare vita a una pagina davvero unica.

  1. Concentrarsi sul tag Title

Una volta individuati gli obiettivi devi organizzare i contenuti seguendo una mappa mentale e parlare del topic del tuo post nel modo più semplice possibile. Senza dimenticarsi di fare attenzione al Tag Title, che rappresenterà la visualizzazione dei tuoi contenuti nella SERP.

E’ quindi l’elemento più importante per dire a Google di cosa parla la pagina e vanno seguite alcune regole base:

  • Mantenere una lunghezza di 60-65 caratteri
  • Mettere la keyword più importante all’inzio
  • Non puntare solo sulla keyword ma a catturare l’attenzione

Il tag title deve quindi essere scritto in modo da essere ottimizzato per i motori di ricerca ma anche da essere accattivante per il lettore invitandolo a cliccare per leggere la pagina.

Concludendo il lavoro di SEO Copywriting non è affatto semplice se si vuole ottenere il massimo dal proprio progetto editoriale. Il blog infatti deve essere studiato per portare risultati nel lungo periodo lavorando su SEO, copy e user experience. I testi vanno curati i contenuti visual scelti con cura, i post condivisi sui social media e in tutto questo posizionare una pagina online è il mezzo e non il fine.