In questo post vediamo alcuni consigli di Content Marketing. Quando si parla di Content Marketing e scrittura online i consigli non sono mai troppi, dato che chi si occupa di web copywriting deve essere efficace e persuasivo. Per questo oggi ti invito a fare attenzione su tre aspetti che non vanno assolutamente trascurati quando si parla di contenuti per il web e che aiutano a scrivere davvero per i lettori. Vediamo quali sono!
1. Consigli di Content Marketing: valutare i tempi di lettura
Rispetto alla carta, la lettura online si rivolge ad un utente che ha meno tempo e si tratta di un tipo di lettura che è del 25% più lenta. Per questo è bene dar vita ad articoli composti da frasi brevi, ben strutturati e formattati con cura, ma soprattutto lavorare con link per creare rimandi e collegamenti interni ed esterni al sito.
In questo modo sarà il lettore a decidere il grado di approfondimento che vuole dare all’informazione e proprio la scalabilità è uno dei plus della scrittura online.
Il mio consiglio è di mettere nelle prime righe di testo le informazioni fondamentali per poi procedere con diversi gradi di approfondimento.
2. Corredare il contenuto con video e immagini
Il contenuto di un articolo digitale va arricchito con elementi multimediali, che possono essere foto, ma anche registrazioni audio, video o grafici interattivi. Data l’importanza che hanno le pagine web dinamiche, il lettore può essere coinvolto in modo veramente completo durante la sua lettura dell’articolo online.
3. Usare i link con attenzione
La densità dei link contenuti nell’articolo permette al lettore di costruire un percorso di navigazione personalizzato e di approfondire in autonomia l’argomento trattato, ma aiuta anche il motore di ricerca a posizionare l’articolo nella SERP di Google.
Anche se il compito del web copywriter è quello di far rimanere il lettore sulla pagina web, i link sono vivamente consigliati, anche in tema di etica professionale e correttezza.
Un ruolo chiave è svolto proprio dai link esterni, che danno credibilità al contenuto online e ne aumentano la percezione di professionalità.
Obiettivo di chi scrive per il web è catturare e mantenere l’attenzione del lettore, ma un articolo privo di link esterni non è apprezzato quanto un articolo ricco di fonti e materiale di approfondimento. Il mio consiglio è quello di inserire nella parte iniziale dell’articolo i link interni e spostare verso il fondo quelli esterni, in modo da permettere al lettore di continuare ad informarsi sul tema, ma solo dopo aver letto con la dovuta attenzione il tuo articolo.
Scrivere per il web è un vero e proprio lavoro, che richiede la definizione chiara degli obiettivi del testo, lo studio attento del lettore e delle sue esigenze e capacità di scrittura persuasiva ed efficace. Questi sono solo tre consigli per chi vuole coinvolgere il lettore e scrivere un contenuto utile, cosa ne pensi?
Commenti recenti