Cosa è il content marketing e perché è utile
Ne ho parlato più volte su Comunicare Social Media, fare Content Marketing è oggi un’attività essenziale per liberi professionisti e imprese di ogni dimensione che devono promuoversi online. Ma cosa è esattamente il content marketing e perché è utile?
Questa la definizione di Wikipedia che definisce il content marketing come “una tipologia di marketing che prevede la condivisione di media e contenuti editoriali al fine di acquisire nuovi clienti, informazioni che possono essere news, video, e-books, infografiche, guide, articoli, foto.”
Un’attività estremamente utile in quanto crea interesse per un determinato prodotto o servizio attirando l’attenzione dell’utente finale. Si considera oggi il content marketing come l’ultima frontiera dell’inbound marketing per la sua capacità di attrarre utenti tramite la creazione e la diffusione di contenuti di qualità, dal carattere informativo o illustrativo.
Come impostare una strategia di content marketing efficace
A questo punto è importante capire come impostare una strategia efficace, da dove partire?
Il primo consiglio è essere sempre focalizzati sul proprio target, chiedendoci a chi vogliamo davvero parlare e arrivando alla definizione di una nicchia di utenti a cui ci vogliamo rivolgere. Consiglio in più è la creazione di personas che rispondono alle caratteristiche del nostro utente tipo e per cui creeremo contenuti di valore personalizzati per risolvere un determinato problema. La comprensione di questa fase ci permetterà di indirizzare contenuti di qualità al giusto pubblico aumentando le conversioni.
Contenuti di qualità che andranno prodotti con l’aiuto di un SEO Specialist per potersi posizionare sulle prime pagine dei motori di ricerca: ogni singolo contenuto rappresenta un canale per entrare in contatto con il potenziale cliente e vendere il prodotto o servizio. Per essere di qualità il contenuto dovrà avere carattere informativo e rispettare diversi parametri tecnici che ne favoriscano la leggibilità e la comprensione online.

La strategia di Content Marketing
Non resta a questo punto che impostare la propria strategia di comunicazione adottando un carattere distintivo, uno stile originale che ci distingua sul web rendendo l’azienda, il prodotto e il servizio riconoscibili e coerenti in tutta la loro comunicazione (social, blog, sito aziendale).
Definito lo stile della comunicazione e i contenuti non resta che realizzare un calendario editoriale. Vietato improvvisare, ogni attività va pianificata con precisione dalla definizione dei contenuti da creare all’orario della loro pubblicazione online.
A questo punto si può avviare la strategia di content marketing con il vantaggio che tutto diventa misurabile sul web per cui è possibile procedere per test successivi fino a trovare lo stile, i contenuti e il formato che aumentano le vendite del nostro prodotto o servizio online. Ma cosa si deve misurare in un’attività di Content Marketing?
Innanzitutto l’engagement sui social media generato dal contenuto a cui fa seguito la quantità e la qualità di backlink ricevuti. Non meno importante è il posizionamento organico del sito dopo la pubblicazione del contenuto e il traffico dai referral. Per concludere consiglio di tenere monitorato anche il sentiment relativo al brand e che emerge dalle conversazioni sui social media.
Quello che più conta e che maggiormente interessa al libero professionista o all’azienda è però la capacità del contenuto di creare conversioni dirette in base alla call to action inserita nel post sul social media o nell’articolo del blog e che può invitare all’iscrizione alla newsletter, a un evento, all’acquisto…
Come si può vedere si tratta di un’attività complessa che non può essere lasciata all’improvvisazione ma va pianificata e monitorata ogni giorno per arrivare a una definizione della strategia di content marketing davvero efficace e in grado di ottenere il risultato desiderato: vendere sul web.
Ecco ad esempio come sviluppare una strategia per il turismo.
Commenti recenti