Raggiungi il tuo potenziale cliente su Twitter
Scrivere contenuti pertinenti e accattivanti e divulgarli sui social media ti aiuta ad attirare clienti sul tuo sito web e a far conoscere i tuoi prodotti e servizi sul web. Un elemento indispensabile per far sì che gli utenti rispondano al tuo contenuto online è quello di essere utili e risolvere con il proprio tweet un problema dell’utente o rispondere a un suo bisogno. Ecco quindi che diventa fondamentale avere una strategia di marketing anche per Twitter, che parta dalla creazione dei contenuti alla loro promozione.
Qui voglio proporti una breve guida che vi permetterà di trasformare Twitter in uno strumento vitale per creare coinvolgimento tra l’azienda e i lettori e raggiungere gli obiettivi di marketing.
Una content strategy adatta anche a Twitter
Per includere anche Twitter nella tua content strategy è necessario innanzitutto impostare le attività di marketing relative a questo strumento e definire gli obiettivi, come per qualsiasi strategia. Facciamo un esempio pratico: vuoi aumentare il traffico al tuo sito?
Non puoi trascurare i seguenti elementi:
- Generazione di lead, magari facendo visitare ai follower una landing page interna al sito
- Creazione della brand awareness attraverso tweet in grado di attirare l’attenzione dei potenziali clienti e far conoscere il prodotto e servizio
- Costruzione di una community di persone attraverso il tuo brand
- Costruzione di una leadership di pensiero attraverso il contatto con gli influencer
A questo punto puoi definire dunque gli obiettivi che vuoi raggiungere con la tua strategia di Content Marketing su Twitter.
Vuoi ottenere maggiore traffico verso il sito web? Puoi utilizzare Twitter per divulgare link diretti ai post del tuo blog o alla tua landing page.
Vuoi incrementare le conversioni? Usa Twitter per chiedere ai tuoi fan di compiere una certa azione, come abbonarsi a un servizio o iscriversi a una newsletter
Vuoi vendere? Promuovi il tuo prodotto o servizio utilizzando tutte le tipologie di servizio a tua disposizione, dai video alle immagini ai post testuali.
Identifica il tuo target
Targetizzare il pubblico a cui ti rivolgi su Twitter è un compito abbastanza complesso, ma essenziale per raggiungere il successo e raggiungere nel modo migliore le persone realmente interessate ai tuoi prodotti e servizi.
Puoi creare il tuo target cercando le parole chiave nelle bios o targetizzando per la posizione geografica: ad esempio se sei una pizzeria vorrai raggiungere solo i clienti che si trovano in un determinato raggio di km.
Un altro modo è guardare gli hashtag del settore e sfogliare manualmente lo stream per individuare gli utenti che li utilizzano, oppure ancora seguire gli utenti e coinvolgerli magari grazie a tool come Hootsuite o Tweetdeck.
Pianifica i contenuti secondo un calendario editoriale
Twitter è una miniera d’oro in grado di ispirare sempre nuovi contenuti, trovando l’idea perfetta per il prossimo tweet nei seguenti modi:
- Inserendo le parole chiave del settore per individuare cosa si dice e quali influencer stanno parlando di un dato tema
- Seguendo la rete: dai retweet dei tuoi follower in un determinato settore puoi scoprire che magari molte persone fanno domande su un prodotto o servizio e scrivere un post dedicato a quest’ultimo
- Ascoltando i problemi e le esigenze dei follower e intercettandoli per rispondere in tempo reale alle loro domande
Come fare infine a promuovere i contenuti su Twitter? Se usato bene Twitter può portarti migliaia di visitatori ma non è sufficiente pubblicare il titolo del blog con il link al tuo sito web. Devi essere creativo ed integrare i tweet con video e altri contenuti, magari seguendo queste regole:
- Essere brevi in quanto i tweet con meno di 100 caratteri ottengono maggiori conversioni, è sufficiente postare il link con una breve introduzione
- Fare tweet teaser dei prossimi post che anticipino in parte il contenuto e invitino l’utente a seguirti
- Includere statistiche a supporto dei tuoi contenuti per dare validità maggiore al tuo pensiero
- Sfruttare al meglio gli hashtag e creare un hashtag brandizzato
- Promuovere i tweet a pagamento se desideri una visualizzazione ancora maggiore a fronte di un piccolo investimento.
Naturalmente questi sono solo i consigli base per una buona presenza su Twitter e per integrare questo social media nella content strategy della tua attività o azienda. Vuoi saperne di più? Contattami!
Commenti recenti