I meta tag sono descrittori di contenuto che comunicano ai motori di ricerca l’argomento della pagina web, dato che contengono informazioni su sito e pagina. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono e perché sono utili nella strategia SEO.
Cosa sono i meta tag?
Possiamo pensare al meta tag come a un frammento di testo che descrive il contenuto della pagina al motore di ricerca e che esistono solo nel codice sorgente della pagina in HTML. Si tratta di elementi invisibili all’utente e che non influiscono sulla impaginazione grafica, chiamati anche metadata, ovvero tag che danno dati maggiori sulla pagina.
Quali sono i principali meta tag?
Oggi chi fa SEO deve conoscere diversi metatag, alcuni diventati obsoleti dopo l’introduzione dei dati strutturati, che semplificano la comunicazione delle informazioni ai motori di ricerca. Tra i tag da conoscere ci sono i seguenti, come indica SEOZoom nel suo blog:
“• Title Tag – è ciò che i motori di ricerca interpretano come titolo della pagina (possibilmente unico per ogni pagina pubblicata), che viene visualizzato nella parte superiore del browser.
• Meta description – è la breve descrizione della pagina che compare nelle SERP di Google.
• Meta Tag Robots – Si tratta di istruzioni riservate ai crawler dei motori di ricerca rispetto alle possibilità che hanno di prendere e mostrare i contenuti, che ad esempio possono essere etichettati come “noindex” o “nofollow”.
• Tag Hreflang: è un attributo che consente al motore di ricerca di identificare la lingua e il Paese in cui si desidera visualizzare il contenuto quando si ha un pubblico internazionale.
• Tag canonici – serve a specificare la versione principale o preferita di una pagina.
• Meta Tag Keywords – Una serie di parole chiave pertinenti alla pagina in questione.
• Tag Viewport – è un attributo che influisce sul modo in cui i contenuti vengono visualizzati sui dispositivi mobili.
• Tag Open graph: specificano quali risorse vengono visualizzate nel titolo e nell’immagine per impostazione predefinita quando si condividono i link sui siti social.
• Content type: influisce sul modo in cui la pagina viene visualizzata nel browser.” (Fonte: SEOZOOM)
H2 L’importanza dei meta tag per la SEO
Saper usare correttamente i meta tag ha un’importanza fondamentale per la SEO dato che questi elementi influiscono sul posizionamento nella SERP e creano engagement generando click. Per questo gli specialisti SEO lavorano con attenzione a title e description, i meta tag che hanno maggiore impatto nel generare traffico organico e coinvolgimento negli utenti.
In altre parole, anche se i meta tag non sono un fattore di ranking diretto permettono di dare visibilità al sito anche nei risultati di ricerca non tradizionali come il Knowledge Graph e la ricerca immagini di Google. Per questo una buona strategia SEO deve prevedere l’ottimizzazione di questi pezzi di codice che migliorano anche l’esperienza dell’utente, soprattutto da mobile.
La gestione ottimale dei contenuti si ottiene con i tag Robots e Hreflang che permettono ai contenuti di essere indicizzati in modo appropriato e visualizzati dal pubblico giusto, evitando contenuti duplicati e problemi di lingua, che danneggiano posizione e reputazione del sito.
Commenti recenti