Come si crea il post perfetto su Facebook?

Recentemente abbiamo visto come si crea un piano editoriale sui social media,  oggi vogliamo invece affrontare un tema essenziale per la buona riuscita di una campagna su Facebook: la creazione dei post.

Cercheremo quindi di identificare le caratteristiche del post “perfetto”, quello che viene più apprezzato e condiviso sul noto social media. Naturalmente molto dipende dalla tipologia di attività o prodotto da promuovere e dalle caratteristiche del nostro pubblico, che si possono scoprire analizzando i dati degli Insight di Facebook e quelli di Google Analytics per il nostro sito.

Quali sono gli elementi da tenere in considerazione nella creazione di un post  perfetto su Facebook?

Naturalmente i seguenti, che analizzeremo in questo post:

  • Testo
  • Call To Action
  • Tipologia di Post
  • Immagine
  • Hashtag
  • Link
  • Orario e giorno di pubblicazione
  • Tipo di device utilizzato dal pubblico (PC, smartphone o tablet)

Vediamo ora nel dettaglio alcuni di questi punti

La lunghezza del post

Alcuni dicono che non si debba superare le 3 righe di lunghezza, altri i 90 caratteri. Qual è dunque la strada da percorrere? Il mio consiglio è utilizzare il numero di caratteri sufficienti a emozionare, coinvolgere e far sentire partecipe il lettore. Può essere quindi una buona norma alternare sulla pagina post ad alto impatto emotivo e altri più densi di contenuti. Monitorare poi i risultati per capire cosa funziona di più per la vostra azienda e il vostro pubblico.

Call to Action

E’ essenziale invitare le persone a compiere un’azione, fare domande. Ai lettori piace essere coinvolti e il link può rappresentare l’azione che i lettori sono invitati a compiere. Non lasciare nulla al caso.

Contenuto

contenuto virale facebook

Come creare un post perfetto su Facebook

Inserisci nel piano editoriale le date e le ricorrenze più significative, non solo Natale, Pasqua o Halloween ma anche le ricorrenze e gli eventi legati allo specifico settore. Non dimenticarti di usare coupon, sondaggi e premi che diano un senso al mettere Mi Piace alla tua pagina e a continuare a seguirti.

Immagine

L’immagine che scegli per il tuo post deve arricchire e anticipare il contenuto. Carica dunque immagini ad alto impatto emotivo, con colori forti e volti di persona in primo piano per dare ampio spazio alle emozioni.

Hashtag

Anche se alcuni pensano che su Facebook l’hashtag sia meno determinante rispetto a Twitter o Instagram e rappresenti in molti casi un elemento di disturbo l’hashtag può aiutare a rendere visibile e contestualizzare il tuo contenuto. E’ dunque determinante per posizionare il post nei risultati di ricerca di Facebook.

Gestione delle interazioni

Il lavoro di creazione del post non termina con la pubblicazione sulla pagina aziendale, ma è necessario gestire le interazioni in tempo reale, rispondere ai commenti e  invogliare il fan a scoprire di più sul prodotto e servizio proposto oppure a visitare il sito internet aziendale o, ancora, a contattarvi per un preventivo.

Oltre ai consigli visti sopra è bene sapere che un post di Facebook perfetto include sempre un riferimento a una notizia di tendenza, soprattutto nel caso di aziende che lavorano nella moda, nello sport o nel turismo o in altri settori che ben si prestano alla tempestività.

5 regole finali per un post di successo su Facebook

Concludiamo questo articolo con le 5 regole base per un post di successo su Facebook:

  1. Creare contenuti positivi, ispirazionali o divertenti, che invitano alla condivisione e generano like e commenti;
  2. Post informativi e di valore, che invitano l’utente ad approfondire l’argomento visitando il sito web aziendale;
  3. Immagini accattivanti, che permettono al post di generare maggiore engagement;
  4. Frasi e pensieri originali, come aforismi, frasi di film, canzoni e personaggi famosi;
  5. Contenuti mobile friendly e ben visibili anche da smartphone e tablet.

E tu quali regole segui per creare il post perfetto su Facebook? Hai una tua strategia che ti sta portando buoni risultati online?