l ruolo dei meta tag di Google

Nel momento di creare un nuovo sito, che sia un ecommerce o un blog, probabilmente concentrerai la tua attenzione su immagini e contenuti rischiando di trascurare un elemento fondamentale come i meta tag di Google. Molti si focalizzano sull’ottimizazione SEO di WordPress, che permette di ottenere ottimi risultati se si vuole raggiungere la prima pagina di Google, ma bisogna considerare anche i dettagli minori per risultati di qualità.

Uno di questi dettagli sono proprio i meta tag di Google, stringhe di codice HTML in grado di fare davvero la differenza nel tuo posizionamento online. Ma come si inseriscono e come si usano i meta tag?

Una definizione di meta tag

Con meta tag si intendono gli stumenti messi da Google a disposizione del web master per migliorare la comunicazione con i motori di ricerca e non sono visibili sulla pagina ad eccezione del Tag Title nella finestra del browser. Permettono però di influenzare il comportamento della pagina nella SERP sia dal punto di vista umano che da quello del motore di ricerca.

I meta tag di Google vanno inseriti in una sezione specifica del codice HTML ovvero nei tag <head> che contengono indicazioni utili per migliorare il posizionamento della pagina nella SERP. Quanti ne potete inserire? Il mio consiglio è guardare la lista ufficiale di Google.

Tag Title e Meta Description: strumenti fondamentali per fare SEO

description-meta-tag

Meta tag di Google : come sono strutturati

Attraverso il Tag Title informiamo Google sul’argomento chiave della pagina attraverso una stringa di testo.  Il mio consiglio è inserire la keyword principale per cui si vuole essere visibili online comunicando a Google fin da subito l’intento della pagina.

Accanto al Tag Title, il secondo meta tag più importante per Google è la meta description, che come dice il nome ha il compito di descrivere il documento e deve essere allo stesso tempo specifica e persuasiva. Si tratta di un testo non considerato per il ranking ma può influenzare il numero di click ottenuti e per questo va curato nel minimo dettaglio il contenuto.

I meta tag Keywords sono invece inutili, come confermato in questo articolo:: Google does not use the keywords meta tag in web ranking. Per inserire le keyword sul tuo sito web puoi usare per comodità il plugin WordPress SEO by Yoast dopo aver effettuato una accurata keyword research. Grazie a questo strumento puoi agire sui metatag inserendo un tag title e un tag description e modificando il permalink per completare lo snippet.

Attenzione a non inserire troppi tag nel post in quanto servono semplicemente a organizzare il contenuto e sono ininfluenti per il posizionamento seo del sito. Deve essere quindi ben chiara la differenza tra tag e meta tag.

Se poi vuoi approfondire l’argomento consiglio la lettura della guida SEO di Google, che offre chiarimenti utili su questo tema.