Quello che tutte le aziende e i liberi professionisti si aspettano è un ecommerce che riesca a generare conversioni, incrementando così il fatturato dell’azienda. Come fare a raggiungere questo obiettivo? Un ruolo fondamentale, accanto all’ottimizzazione SEO dei testi e delle descrizioni dei prodotti, è svolto dalle immagini e dalla presenza di un layout grafico accattivante e allo stesso tempo  accurato.

E con layout accurato non mi limito alla visualizzazione di un sito responsive ma soprattutto mi riferisco alla creazione di un catalogo che offra la possibilità, anche online, di un acquisto multisensoriale a partire dalle immagini. Un acquisto giocato su foto che per luce e posizione strategica creano rapporti con il prodotto e raccontano storie, dai materiali di costruzione al luogo da cui proviene il prodotto al contesto d’uso. Fare visual storytelling è molto più che pubblicare una bella foto. Fare visual storytelling per generare conversioni è raccontare la storia di un prodotto attraverso le immagini.

Anche nel caso dell’acquisto più difficile da fare online, quello delle scarpe, è possibile aumentare il numero di conversioni grazie all’immagine. Non ci credete? Oltre alla descrizione precisa e dettagliata del prodotto e alle classiche foto che riprendono l’oggetto, in questo caso la scarpa, da ogni lato si può fare di più. Ad esempio aggiungere foto di particolari e dettagli in modo da dare maggiore sicurezza al cliente al momento dell’acquisto.

Immagini nitide e di alta qualità dunque per dare al cliente l’impressione di toccare con mano il prodotto che si sta per acquistare, preferendo le foto still life su fondo bianco e scuro e cercando la massima fedeltà possibile ai colori della foto.

Immagini dunque che da un ruolo secondario, descrivere il prodotto e supportare il testo, rivestono quindi un ruolo fondamentale e diventano vere protagoniste dell’ecommerce aiutando a generare conversioni e permettendo all’azienda di distinguersi dai competitor. Il tutto offrendo un servizio in più ai clienti attuali e potenziali.

E tu come utilizzi le immagini nel tuo ecommerce? Presti la giusta attenzione alle foto? Raccontalo qui.