Perchè parliamo di Facebook Analytics? Facebook elimina gli Analytics e i social media manager si stanno chiedendo come analizzare i dati delle pagine del social media che conta 2,4 miliardi di utenti attivi ogni mese. Comprendere i dati di Facebook permette di ottenere informazioni per analizzare la tipologia di contenuto più efficace per il proprio pubblico. Vediamo allora gli strumenti di analytics a disposizione del social media manager.

Tool alternativi a Facebook Analytics

1. Quick Search: il motore di ricerca social: questo strumento permette di cercare all’interno di siti, blog e forum, ma anche dei social media come Facebook. Tra le caratteristiche offerte ci sono analisi di engagement, mention, sentiment, dati demografici e di località. Non solo: grazie a Quick Search puoi identificare i trend in tempo reale e creare contenuti virali apprezzati da pubblico.

La funzionalità più interessante è la competitive intelligence per comparare più brand e fare benchmarking, trovando punti di forza e di debolezza dei competitor.

2. TrackMaven: si tratta di un tool che raccoglie i dati da molteplici fonti, come Facebook e Twitter, integrandoli con i dati SEO. La tua azienda può usare questo tool tracciare i post e le campagne. In particolare il tool permette di ottenere reach, engagement, impression, click e traffico dai referral in modo da migliorare i contenuti.

3. Sociograph.io: effettuando il login con il tuo account Facebook potrai analizzare gratuitamente la pagina, accedendo alle metriche essenziali a valutare le prestazioni dei tuoi contenuti. Tra le caratteristiche principali di questo tool abbiamo:

– grafico delle attività: per monitorare le attività della pagina nell’ultimo mese, anno o in un determinato periodo di tempo;

– report sui post: per comparare i contenuti a seconda di tipologia di post, autore, condivisioni, commenti e like;

– report sui membri della community: per scoprire i membri più attivi in base a commenti, like, condivisioni e numero di post e comparare i dati con quelli dei competitor.

Per ottenere ancora più dati, accanto al piano gratuito è disponibile il piano a pagamento.

4. AgoraPulse:  si tratta di uno strumento avanzato per la Facebook Analytics che offre analisi di performance e benchmark con i competitor, per analizzare i diversi aspetti e prestazioni dei contenuti. Oltre a questo, AgoraPulse mette a disposizione funzionalità avanzate per organizzare quiz e concorsi sulla pagina.

Il tool permette di ottenere un report avanzato su audience, engagement e gestione della pagina oltre ad agevolare il calcolo del ROI della tua pagina Facebook.

Facile da utilizzare e con costi competitivi, AgoraPulse è una valida alternativa per sostituire gli Analytics Facebook interni al social media, che non saranno più disponibili dalla fine di giugno 2021.

Come vedi, anche dopo che Facebook avrà eliminato gli Analytics interni alla piattaforma, sono tanti gli strumenti che puoi utilizzare per monitorare le prestazioni della pagina. Se ne conosci altri, segnalali nei commenti!