Facebook per i ristoranti rappresenta una grande potenzialità in quanto i social media ospitano ogni giorno commenti, recensioni e condivisioni da parte dei fan che a loro volta influenzano altre persone nelle loro decisioni. Una presenza del ristorante su Facebook che sia gestita in modo attivo e coerente permette di incrementare il numero di clienti ma soprattutto la loro fiducia nel tuo ristorante.

Certamente ci sono dei rischi come l’essere esposti alle critiche negative di clienti insoddisfatti, ma con un lavoro ben fatto siamo sicuri che le recensioni positive supereranno di gran lunga quelle negative e Facebook diventerà uno strumento di successo per il tuo ristorante. Nel caso di recensioni o commenti negativi l’unico consiglio è quello di curare le risposte in quanto essendo i commenti aperti la situazione può degenerare rapidamente. E, in ogni caso, l’audience si aspetta un feedback in tempi brevi: solo con l’approccio giusto potrai contribuire alla creazione della Brand Loyalty e della fiducia nei tuo confronti.

I benefici dell’uso di Facebook per ristoranti

Curare il tuo spazio sociale ti permetterà di avere nel primissimo momento importanti effetti positivi. Vediamone i principali.

Popolarità

Il dialogo con la community sui vari social permette al tuo brand di circolare e farsi conoscere generando quella che in gergo tecnico si chiama Brand Awareness,

Autorevolezza

La presenza costante e quotidiana in modo coerente con la comunicazione svolta sugli altri canali, la risposta in tempo reale ai fan sia nei messaggi privati sia nei commenti ai post permette di porsi come fonti autorevoli. Ma anche la capacità di offrire contenuti utili e interessanti come segreti di cucina, ricette, tradizioni del territorio e prodotti tipici così come l’abilità di creare una relazione con la tua audience online porterà altre persone a citarti e a riconoscerti come autorevole nel campo della ristorazione.

Customer Service

Fornire informazioni, rispondere ai dubbi e alle recensioni positive e negative sono tutte attività di Customer Service che permettono di assicurare fiducia e passaparola e di conseguenza generare vendite. Spesso sono gli stessi fan a raccomandare il ristorante, se i contenuti condivisi sono di valore e si riesce ad aggregare attorno alla propria attività delle vere e proprie comunità di foodies appassionati.

Traffico

Usato con saggezza Facebook per ristoranti può generare traffico verso il sito aziendale, il blog e gli altri spazi istituzionali proprio perché hai reso popolare e autorevole la tua attività. Sempre evitando la sponsorizzazione ma offrendo solo consigli sinceri invitando alla condivisione.

Generazione di Lead

Una buona comunicazione e programmazione può portare il traffico verso un form d’iscrizione, magari in cambio di una degustazione o di un piccolo regalo. Se il fan ha spazio per il gioco il traffico e i lead arriveranno di conseguenza, magari grazie ad hashtag creati ad hoc e a campagne specifiche.

Consigli in pillole per Facebook

  1. E’ utile pubblicare immagini e video
  2. Si deve favorire in ogni modo l’interazione dei fan
  3. Vanno fornite informazioni veritiere e in modo gentile sui temi preferiti dai fan
  4. Si deve rispondere velocemente ai messaggi diretti
  5. Sono poco graditi i link nei post, meglio metterli nel primo commento

Ti ricordo che la pagina Facebook del ristorante non è una vetrina o una pubblicità ma uno strumento per creare relazioni con le persone. Per farlo puoi condividere foto dei piatti, ricette, percorsi di gusto, immagini dalla cucina e dalla sala… Puoi anche invitare il cliente a fotografare la sua esperienza e condividerla con un hashtag dedicato.

I contenuti istituzionali vanno invece studiati creando un calendario editoriale che preveda il tema, il testo o il formato del post (foto, video, grafiche) e la data di pubblicazione.

Conclusioni

Facebook per i ristoranti è oggi un canale di marketing che può e deve essere sfruttato nel migliore dei modi per comunicare con i clienti e trovarne sempre di nuovi. Eppure Facebook è pubblicato da utenti distratti, per cui va usato con costanza, passione e impegno rivolgendosi a un professionista del web marketing