Se oggi parliamo di brand e aziende sui social media viene immediatamente in mente Facebook, ma mettendo Facebook vs Instagram qual è davvero il social network migliore per chi vuole fare business online? Sicuramente Facebook ha il maggior numero di utenti iscritti e si sta attrezzando per offrire sempre nuove opportunità alle imprese, ma sta crescendo notevolmente anche Instagram ideale per chi vive e naviga sempre più da mobile.
Entrambi i social media offrono importanti opportunità per il business se usati correttamente e sono anche collegati dal momento che Facebook ha comprato Instagram e i Facebook Ads sono visibili su entrambe le piattaforme: l’importante nel confrontare Facebook vs Instagram è non utilizzare le stesse strategie di marketing su entrambi, in quanto i meccanismi di funzionamento sono veramente diversi tra loro.
Il confronto tra Instagram e Facebook: i dati
Facebook Business esiste ormai da molti anni e naturalmente nel tempo ha acquisito un bacino di utenti sicuramente più ampio di Instagram, che però sta vivendo una crescita veramente esponenziale e non può più essere trascurato nelle strategie di marketing delle aziende. Vediamo qualche dato.
Facebook ha 1,5 miliardi di utenti attivi al mese, di cui il 90,6% accede da mobile e sul social media sono presenti circa 50 milioni di piccole imprese. Parlando di Instagram, invece, gli utenti attivi al mese sono 400 milioni, circa 75 milioni al giorno per un totale di 80 milioni di nuove foto pubblicate quotidianamente. Ben il 30% degli utenti del web ha un account Instagram e il 50% di essi accede da mobile.
Facebook vs Instagram: il pubblico
Quando un’azienda decide i canali social su cui essere presente uno degli elementi decisivi è proprio l’analisi del pubblico a cui si rivolge e la più importante differenza tra Facebook e Instagram è l’età media degli utenti che su Instagram è sotto i 30 mentre va dai 20 ai 60 su Facebook. Negli ultimi anni, inoltre, Facebook ha perso l’attenzione da parte dei teenager che sono scesi dal 75% al 45%, anche per la netta preferenza di questo genere di pubblico per una comunicazione più visiva e multimediale come quella offerta da Instagram.
Nella definizione della strategia di marketing ecco quindi che Instagram è perfetto per parlare a un pubblico giovane e attento alle nuove tendenze, mentre Facebook domina per quanto riguarda i redditi alti e i prodotti di prestigio.
Il contenuto ideale per ogni social media
Per utilizzare con successo Facebook e Instagram per il business è fondamentale studiare il messaggio che si vuole trasmettere ai fan e follower: ad esempio su Facebook i contenuti che si possono pubblicare sono diversi (link, foto, video, testi) mentre Instagram resta un social network basato esclusivamente su immagini e brevi video di massimo 60 minuti.
Continuando la nostra analisi possiamo notare come Facebook sia un social media informativo, usato per scoprire orari, indirizzi, eventi e altre informazioni sulle aziende e prevede una pubblicazione costante e frequente ma permette al contempo un’elevata fidelizzazione dell’utente.
Instagram nasce invece per condividere i momenti più belli, provare emozioni, vedere belle foto ed è lo strumento ideale per costruire la brand awareness dell’azienda. L’errore più comune è quello di veicolare lo stesso contenuto su entrambi i social media.
Esempi di contenuti da pubbicare su Facebook vs Instagram
-
Notizie sull’azienda
Aperture, orari, sconti sono informazioni ideali da comunicare su Facebook mentre sarebbe inutile inserirle su Instagram, anche se magari quando si ristruttura un locale si potrebbero postare le foto del work in progress.
-
Eventi e concorsi
Se in azienda state organizzando un evento di beneficienza, una festa o altro allora Instagram è il social migliore per far seguire l’evento in diretta ai vostri follower. Per promuovere invece l’evento Facebook è la soluzione ideale, soprattutto utilizzando le apposite Facebook Ads per la promozione dell’evento.
-
Prodotti e servizi
Per promuovere prodotti e servizi sui social media non vanno utilizzate le foto di catalogo, bensì immagini emozionanti e accattivanti create appositamente per Facebook e Instagram. Spingere una vendita è davvero facile utilizzando i Facebook Ads, mentre i post organici sono più adatti a promuovere un nuovo prodotto. Instagram è invece perfetto per far conoscere in modo originale il prodotto e aumentare gli accessi al sito.
La ricerca di Blogmeter
Oggi i social media preferiti dagli italiani sono Facebook e Whatsapp, ma Instagram sta scalando le classifiche e attrae sempre più giovanissimi. Sono questi i dati emersi dallo studio di Blogmeter per la ricerca “Italiani e Social Media” che ha raccolto le interviste di 1500 residenti in Italia tra i 15 e i 64 anni presenti almeno su un canale social.
Dai dati emerge come il 42% degli intervistati legga soltanto i contenuti altrui e il 13% scriva prevalentemente propri post senza fare attenzione a quelli degli altri. Il 45% invece scrive, legge e commenta e cresce la tendenza a condividere recensioni e opinioni su TripAdvisor.
Chi si iscrive a Instagram ha come obiettivo quello di seguire le celebrity, mentre la pubblicità su Facebook e Instagram è ritenuta utile rispettivamente dal 26% e dal 33% degli intervistati, dato che un intervistato su 3 non percepisce la differenza tra Adv e contenuti organici.
Novità: taggare gli amici di Facebook su Instagram
La novità di maggio 2018 è l’integrazione dei tag degli amici tra Instagram e Facebook, che comincia già ad essere disponibile per alcuni utenti: se pubblichiamo una nuova foto su Instagram ora potremo taggare anche gli amici di Facebook e sarà presente nella lista di ricerca dei tag una indicazione chiara che divide gli amici tra i due social media. Una volta ricevuto il tag da Instagram l’utente riceverà una notifica su Facebook con l’invito a visualizzare la foto su Instagram.
Ecco un video per crescere su Instagram nel 2018.
Conclusioni
Ogni tipo di contenuto multimediale che riguarda la vostra azienda e brand è perfetto per la pubblicazione su Instagram, mentre Facebook è il social media ideale per diffondere contenuti informativi e testuali. Ricordiamo che i due social media non si sostituiscono, ma si integrano per una strategia di web marketing di successo a partire dall’identificazione del pubblico e del messaggio da veicolare. Prima di postare sui social media bisogna chiedersi se tale contenuto porterà beneficio al business e alla presenza online dell’azienda.
Commenti recenti