Oggi tutte le aziende ma anche i liberi professionisti sono presenti sui social media e la gestione dei social network ha assunto un ruolo fondamentale per il successo dell’impresa: bisogna però non farsi trarre in inganno dal fatto che aprire un profilo social è gratis e soprattutto molto semplice e dall’idea che una gestione fai da te e una professionale possano portare gli stessi risultati.

Il primo fattore che manca infatti al libero professionista e all’imprenditore è il tempo, la nostra risorsa più preziosa e che va sfruttata nel migliore dei modi. Chiediti quindi: quanto tempo avrei a disposizione per la gestione dei canali social aziendali. Ma soprattutto: sono in grado di fare una strategia dettagliata che comprenda l’analisi del settore di riferimento e dei competitor? O ancora di elaborare un piano editoriale che raccolga l’interesse dei fan, trovare il materiale da pubblicare, preparare i contenuti e monitorare i risultati? Vedrai subito che il tempo richiesto per gestire i social media è davvero molto e inoltre devi aggiungere le ore di aggiornamento professionale perché tutto cambia velocemente, nascono ogni giorno nuovi strumenti che richiedono nuove strategie.

La mancanza di tempo è la prima motivazione per rivolgersi a un professionista, la  seconda sono le competenze in quanto difficilmente una gestione fai-da-te ti permetterà di raggiungere i risultati sperati.

Un professionista saprà consigliarti su diversi aspetti che riguardano la gestione dei social network, a partire dalla scelta delle piattaforme su cui comunicare in quanto possiede molti strumenti che l’imprenditore non conosce.

Inoltre gli obiettivi della pagina aziendale sono ben diversi da quelli del profilo personale e oggi i social sono un nuovo canale di comunicazione ricco di opportunità per ogni azienda: sicuramente portano traffico sul sito e aiutano la diffusione dei contenuti aziendali ma soprattutto creano nuove e più soddisfacenti relazioni con i clienti attuali e potenziali e con la comunità di riferimento. Infine, i social network permettono di ottenere  feedback costanti per migliorare l’attività e i prodotti.

Sicuramente gestire i social media richiede competenze di grafica per rendere accattivanti i contenuti, capacità di analisi dei dati statistici, utilizzo dei tool di programmazione e di gestione delle campagne adv .

La  gestione della pagina Facebook aziendale

Nella gestione dei social network e in particolare della pagina Facebook aziendale ci sono vari aspetti da tenere in considerazione, vediamoli assieme.

Contenuti

I contenuti sono la parte fondamentale, ciò che alimenta la pagina e quindi devono essere interessanti e utili per la vostra nicchia di utenza. E’ fondamentale capire cosa piace agli utenti, quali formati preferiscono, cosa porta più contatti in modo che la pagina permetta la conoscenza del brand a un vasto pubblico.

Piano editoriale

Ogni contenuto pubblicato sui social media va programmato con attenzione individuando categorie e argomenti e programmandoli con la frequenza di pubblicazione scelta e all’orario di maggiore audience, quello in cui la maggior parte dei fan è connessa.

Chiarezza

Bisogna scrivere post semplici che chiunque nel vostro pubblico possa comprendere, magari utilizzando un linguaggio colloquiale e coinvolgendo l’utente nella discussione chiedendo esempi e pareri.

Rispondere

Sui social media ogni utente è paritario e se parlate come fareste con gli amici dovete anche rispondere alle domande e ai messaggi inviati in modo sincero per non minare la credibilità del vostro marchio.

Commenti negativi e polemiche

Quando la vostra pagina avrà ottenuto un buon numero di fan aumenterà anche la possibilità di ricevere commenti negativi o generare polemiche: anche in questo caso l’importante è rispondere alle critiche in quanto in caso contrario l’utente penserà di avere ragione e lo penseranno anche tutti coloro che leggono il post sui canali social.

Aggiornamenti

Il mio consiglio è postare tutti i giorni, perché chi trova una pagina Facebook abbandonata si farà una pessima opinione di chi la gestisce e della usa azienda. Nuovamente, se non avete tempo di gestirla, il consiglio è affidare la gestione dei social network a dei professionisti o non aprire del tutto la pagina.

Vi consiglio di approfondire il tema in questo Ebook di Marco Massarotto.

E voi siete seguiti da un professionista specializzato in gestione dei social media? Oppure aggiornate da soli la pagina aziendale? Raccontatecelo nei commenti!