Hai creato una splendida pagina aziendale su Facebook? I follower su Twitter stanno crescendo? Cominci a prenderti cura giornalmente della pagina Linkedin e stai pensando di aprirne una su Google+? Bene hai posto le basi per una sana presenza della tua azienda sui social e per lo sviluppo di una strategia social media efficace. E ora? Ecco come raggiungere i tuoi obiettivi di marketing, incrementare il numero di clienti e il fatturato.
- Usa la regola dell’80/20
Se sei sui canali social media è perché vuoi far conoscere e ancor di più vendere un determinato prodotto o servizio quindi nell’80% dei tuoi post promuovi la tua azienda sulla base del calendario editoriale che hai concordato con l’ufficio marketing. Il restante 20% del tempo promuovi lo sport, le notizie del momento, i trend del settore. Il consiglio? Concentrati sui reali bisogni della tua community social.
- Coinvolgi l’intero ufficio marketing
Occuparsi del blog aziendale e gestire i social vuol dire poter disporre continuamente di nuovi contenuti per accontentare i visitatori, ma la tua lista comprende anche il controllo delle email, la pianificazione dei nuovi post, il link building, la gestione social media, SEO per il sito, contatto dei potenziali interessati, definizione campagne su Facebook Ads e Google AdWords, Direct Email Marketing, ecc. Il tutto in una giornata che va dalle 8 alle 10 ore senza sacrificare nessun aspetto per mancanza di tempo. Il consiglio? Coinvolgere l’intero ufficio marketing e affidarsi a tool come Hootsuite o PostPickr per la gestione della pubblicazione sui social. Altro consiglio: realizzare dei contenuti jolly da utilizzare in caso di emergenza (un influenza, un weekend fuori casa, …)
- Personalizza il contenuto sulla base di esigenze ed interessi delle singole comunità
Ricordati che quello che le persone cercano online e ancora più sui social media sono contenuti di valore in grado di differenziarti dai concorrenti e inoltre devono essere contenuti facilmente condivisibili in modo da trasformare i tuoi stessi fan in brand ambassador dell’azienda. Infine uh bravo social media manager adatta il contenuto ai vari social: condividi news di settore su Linkedin, inviti a eventi e webinar su Facebook, informazioni di prodotto su Google+. Consiglio? Il miglior modo per sapere quale contenuto pubblicare è testare, provare e migliorarsi.
- Pianifica la pubblicazione
Per evitare di trovarti con una gran mole di contenuti e poi magari un periodo in cui scarseggiano mantieni costante la comunicazione con l’ufficio marketing e utilizza i tool per la pubblicazione automatica sui ogni social per postare sempre il contenuto giusto sul social giusto all’orario giusto (senza impazzire). Fatto questo ti basterà monitorare 2-3 volte al giorno le pagine social per rispondere a commenti, conversazioni e mantenere vive le comunicazioni con i fan.
- Ottimizza la Lead Generation sui Social
L’obiettivo per cui sei presente sui social e stai investendo tempo e budget sui Facebook Ads è la generazione di contatti pertanto offri contenuti scaricabili in cambio di email e dati personali o utilizza le nuove call to action per personalizzare il classico post Facebook e indirizzare le persone verso la tua landing page.
Detto questo non ti resta che partire affiancando alla pubblicazione dei contenuti e agli investimenti nelle campagne un adeguato periodo di tempo da dedicare all’analisi e alla pianificazione strategica, attività fondamentali anche e soprattutto nella gestione social media.
Commenti recenti