Come risparmiare su Google Adwords

Quello che vogliono le aziende e i liberi professionisti è essere presenti ai primi posti sui motori di ricerca, magari grazie a campagne Google Adwords, senza sprecare denaro ed è per questo che oggi voglio indicarvi alcuni suggerimenti utili a ottimizzare la vostra presenza online.

Il primo consiglio è separare le campagne in rete ricerca e rete display evitando di creare campagne ibride che corrono il rischio di portare traffico di scarsa qualità sulle proprie pagine. Si tratta infatti di due tipologie di campagna molto diverse tra loro, che lavorano su volumi, formati e opportunità diverse. Quindi come per le campagne di social media marketing vale il principio Divide et impera: separare ogni campagna per obiettivo, keyword e target.

Il secondo consiglio ed uno degli errori più frequenti tra i principianti è quello di non disattivare la rete partner di ricerca di Google permettendo così agli annunci di essere visualizzati in numerosi altri contesti oltre a Google. Certo si tratta di una buona opportunità per incrementare impressioni e click, ma il target avrà la stessa motivazione all’acquisto o all’azione che ha l’utente quando cerca su Google?

Il terzo consiglio riguarda le keyword: certamente starai usando keyword a corrispondenza esatta o a frase, ora ottimizzale valutando nell’ordine Impressioni, Click, CTR, Conversioni, Tasso Conversione, Costo/Conversione.

Infine ricordati che il tuo annuncio ha più probabilità di essere mostrato e a un costo inferiore se mantieni alto il Quality Score che si basa sulla percentuale di click prevista (basata sulle parole chiave selezionate), sulla pertinenza degli annunci (basata sull’efficacia dei testi), sull’esperienza sulla pagina di destinazione.

In pratica una buona esperienza per l’utente si traduce in bassi costi per parola chiave e posizioni più alte ed ecco perché bisogna ragionare a lungo sull’architettura delle proprie campagne, correggendo progressivamente il tiro fino a trovare la soluzione ideale.

Infine dedica qualche minuto nello sfruttare la programmazione degli annunci, giornaliera e oraria. Se per esempio chiedi di telefonare restringi la visualizzazione dell’annuncio nei soli giorni lavorativi e in orari d’ufficio oppure considera di escludere la piena notte. Ricorda inoltre che puoi suddividere il budget sulla base dei giorni e delle ore del giorno per ottimizzare l’efficacia del tuo annuncio.

Naturalmente ogni prodotto, ogni azienda ha le sue caratteristiche specifiche … se vuoi iniziare a ottimizzare il tuo budget su Google Adwords e incrementare clienti e vendite contattami per una prima consulenza gratuita.