Più di un anno fa davamo l’addio alla versione consumer di Google+, ma ora Google ci riprova lanciando Google Currents, la nuova versione del social network dedicata al business. La novità è disponibile dal 6 luglio 2020 nelle versioni per Android e iOS e solo per chi possiede la G suite.

Come funziona Google Currents

Anche se a prima vista Google Currents potrebbe apparire come un semplice cambio di look, in realtà il processo di rebranding e testing interno è stato lungo e complesso. Il risultato è un nuovo prodotto dedicato al mondo del business e pensato per essere utilizzato in ambito professionale con l’obiettivo di agevolare la collaborazione tra gruppi di lavoro.

Obiettivo del progetto è spostare i messaggi tra colleghi da Gmail ad un nuovo ambiente di lavoro virtuale più intuitivo e user friendly, su cui condividere anche idee e documenti e organizzare i contenuti in ordine cronologico in modo da tenere sempre sotto controllo lo stato delle diverse attività.

Tag, stream e schede progetto per il project management

Usando le schede progetto è possibile gestire il flusso di lavoro e organizzare l’attività di project management, anche e soprattutto grazie all’integrazione con Google Drive. Inoltre, grazie alla ricerca avanzata di Google è possibile trovare argomenti e conversazioni di interesse e seguire i tag sugli argomenti di tendenza.

Infine, oltre a tag e stream, Google Currents ha ereditato anche la grafica di Google+. In poche parole, non rappresenta nulla di particolarmente nuovo rispetto a Slack o Microsoft Teams, per di più con un accesso riservato ai soli possessori di account G Suite.