Fare un guest post e avviare un’attività di guest posting è importante per aumentare il traffico verso determinate pagine web, ottimizzare il sito per la SEO e fare link building, ossia ottenere link in entrata. Come si fa guest post efficaci?

Il punto di partenza è sempre lo stesso: cercare le keyword migliori per il proprio settore di business, ovvero quelle più cercate dall’utente o quelle che possono maggiormente generare conversioni e vendite. Tali keyword andranno inserite in contenuti realizzati ad hoc per il guest posting e successivamente pubblicati sui portali di settore.

Guest post: la strategia di pubblicazione

Una volta definite le keyword più importanti e quelle per cui si vuole posizionare il contenuto del guest post sarà fondamentale definire un piano di pubblicazione, che determinerà quanto pubblicare, con che cadenza e per quanto tempo.

Man mano che il lavoro procederà si verificherà il posizionamento delle keyword, per poi aggiungerne di nuove man mano che i link inseriti nel guest post aumenteranno il traffico in entrata sul sito web. Il mio consiglio è inserire la keyword nell’anchor text del blog, per ottenere risultati ancora migliori e più velocemente.

Guest post: la scelta dei siti per la link building

Ora che abbiamo individuato le keyword del guest post e realizzato il piano editoriale, è il momento di scegliere i siti su cui pubblicare i contenuti per la link building dell’attività di SEO off site. I parametri da valutare sono, in questo caso, la coerenza del sito con i temi trattati dal guest post oltre ad alcune metriche quali la Domain Authority e la Page Authority.

La domain authority ci rivela le probabilità di una pagina di posizionarsi bene sui motori di ricerca e la scala di misurazione va da 0 a 100, la page authority indica l’autorità della singola pagina analizzata e non più del sito nel suo insieme e anch’essa si misura su una scala che va da 0 a 100.

Altre metriche da valutare sono la qualità dei backlink esterni e il numero di keyword posizionate.

Guest post: consigli di scrittura

fare guest post
La scrittura del guest post deve essere affidata a un copywriter

L’ultima fase della realizzazione del guest post è la scrittura vera e propria del contenuto, da affidare a un copywriter che studierà il miglior titolo contenente la keyword e realizzerà un testo di lunghezza adeguata per garantire lo sviluppo del tema trattato.

Il bravo copywriter saprà anche applicare le tecniche di scrittura persuasiva più efficaci per stimolare l’interesse del lettore e per rendere attraente l’argomento trattato nel guest post. Il consiglio è quello di scrivere pensando allo stesso tempo sia all’utente sia al motore di ricerca, per ottenere il migliore posizionamento SEO del contenuto realizzato. Se non sai da dove cominciare puoi seguire il mio corso online, che trovi qui.

Infine è consigliabile verificare periodicamente che i link inseriti portino a pagine web ancora attive e funzionanti, per non vanificare il lavoro di guest posting e link building fatto precedentemente.

Perché fare guest posting?

In conclusione, l’attività di guest posting permette di migliorare il posizionamento SEO del sito web e, come tutte le attività di SEO Off-Site, non ha scadenza e può portare risultati a tempo indeterminato.

Eppure molti professionisti considerano ancora oggi il guest posting solo come una fonte di link e lavorano ignorando le regole di Google, proponendo testi illeggibili e di bassa qualità o creando link di puro spam.

Voglio, pertanto, concludere questo post ricordandoti che fare guest post significa far viaggiare il brand in rete e, per questo, ogni contenuto va curato nei minimi dettagli dato che raggiungerà nuovi lettori e sarà letto e condiviso in rete. Non devi, quindi, limitarti a scrivere solo per ottenere link, ma lavorare per dare valore al tuo brand, senza dimenticarti di fare anche comment marketing.