Investire in content marketing: la guida

Perchè una guida al content marketing? Lo dimostrano i dati: gli investimenti in content marketing sono in costante crescita e per distinguersi dalla concorrenza online è oggi quanto mai essenziale creare contenuti (non solo testi ma anche video o infografiche) che siano emozionanti e coinvolgenti. Ma come si procede nella pianificazione e realizzazione di contenuti di valore? La risposta in questo post-

Cominciamo col dire che ogni azione di content marketing va attentamente studiata nel medio e lungo periodo, dai 6 mesi ai 12 mesi, ed essere inserita in una precisa strategia che integra tutte le azioni portate avanti dall’azienda online e offline. Proprio la definizione di una strategia permetterà a chi si occupa di web marketing di calcolare l’effettivo ritorno sull’investimento in termini di tempo, budget ed energie. Ecco alcune domande da porsi prima di cominciare:

  • Quali risultati vuoi ottenere dalla tua attività di content marketing?
  • A quale pubblico vuoi rivolgerti?
  • Come intendi coinvolgere attivamente il tuo pubblico

Vediamo ora anche gli step che portano alla pianificazione e messa in atto di una strategia di content marketing che funzioni davvero.

Content-Marketing

Come pianificare un’attività di Content Marketing

  1. Definire gli obiettivi

Per ricavare un valore dai contenuti che stai creando devi avere chiari gli obiettivi da raggiungere. Chi è il tuo pubblico? Cosa vuoi ottenere? Dove vuoi arrivare? Si può fare content marketing per diversi motivi tra cui:

  • Attrarre nuovi clienti
  • Generare traffico
  • Aumentare la brand awareness
  • Incrementare le conversioni e le vendite
  1. Conoscere il target

Per vendere online devi conoscere la tua target persona nei dettagli, ascoltandolo, immedesimandoti in lui, comprendendo a fondo le sue abitudini e i suoi bisogni. E ancora non è sufficiente. Devi conoscerne i codici culturali, gli interessi e i desideri per creare contenuti in grado di emozionarlo e coinvolgerlo.

  1. Definire le priorità e pianificare

Focalizza la tua attenzione su contenuti che rispecchiano i punti chiave del tuo business, dando vita prima a contenuti densi di informazione e poi a successivi contenuti di approfondimento: comincia quindi con il classico contenuto “how to” che risponde alle esigenze reali del tuo target e utilizza immagini, video e infografiche per arricchirlo.

  1. Coinvolgere il fan, il lettore, il visitatore

E’ forse questa l’attività più complessa per chi si occupa di web marketing: coinvolgere attivamente il pubblico e spingerlo ad interagire con l’azienda e a compiere l’azione desiderata, che si tratti dell’iscrizione a una newsletter o dell’acquisto di un prodotto o servizio.

Per realizzare un’attività di content marketing che si muova in tal senso la tua comunicazione deve essere coinvolgente, partecipativa, emozionale.

Come vedi non basta essere bravi a scrivere e nemmeno saper trovare le giuste keyword ma servono competenze di psicologia e marketing che solo anni di studio del settore possono dare. Se cerchi supporto per la tua attività di content marketing contattami, sarò al tuo fianco per far crescere la tua azienda sul web.