Non sempre, quando si parla di web marketing, la sostanza conta più dell’apparenza e questo è particolarmente vero quando si parla di creazione di contenuti e di content design. Di cosa si tratta esattamente? Con content design intendiamo l’insieme di contenuti visivi e testuali che rispondono ai bisogni espressi dall’utente con la ricerca online e gli presentano soluzioni nel minor tempo possibile.

Il contenuto che converte non è più solo un testo funzionale ma deve essere anche accattivante dal punto di vista estetico, in quanto è proprio l’aspetto la prima cosa che attira l’attenzione del lettore. Ecco quindi chiara l’importanza del content design nel web marketing in quanto se il contenuto non risponde alle domande di chi lo legge ha fallito il partenza. Come se crea quindi un contenuto che converte?

Le 3 caratteristiche di un buon contenuto

  1. Si lascia leggere senza mettere in difficoltà l’utente e per questo è fatto di periodi brevi e lessico semplice, ma soprattutto è ben suddiviso in titoli, sottotitoli e paragrafi

 

  1. Deve essere semplice e diretto, ma soprattutto di facile comprensione in un contesto caratterizzato dalla confusione e da mille notifiche tra email, Whatsapp e Facebook. Un testo monotono che richiede più letture difficilmente sarà un contenuto che converte

 

  1. Deve attrarre un pubblico distratto, catturare e mantenere l’attenzione grazie a un aspetto accattivante. Ma soprattutto deve essere accessibile da ogni dispositivo, soprattutto da mobile. Infine non va trascurata l’immagine di marca, in quanto il contenuto deve essere subito associabile al brand sia dal punto di vista estetico sia comunicativo

Ecco quindi come nella creazione di un contenuto che converte sarà necessario prestare attenzione all’aspetto, dando una struttura gerarchica ai testi, curando i font, differenziando i titoli. In particolare avremo i titoli H1 più grandi dei titoli H2 e del H3 e così via, facendo attenzione che siano ben separati dal paragrafo che li precede e non troppo lunghi per mantenere chiarezza e leggibilità.

Inoltre va fatta attenzione alla formattazione del paragrafo e del testo, preferendo l’allineamento a sinistra che aiuta a non perdere il segno durante la lettura e utilizzando adeguatamente grassetti e corsivi per attirare l’attenzione ma senza abusarne. Importanti anche gli elenchi puntati e numerati e le citazioni, che danno movimento al testo aiutando a mantenerne il ritmo. Nessuna pagina web deve infatti sembrare un mattone e in questo aiuta anche l’uso di immagini, video e infografiche che resteranno impressi nella mente del lettore.

In tutto questo non va dimenticata la buona scrittura, con attenzione alla grammatica, all’ortografia, al tono della voce ma soprattutto alla semplicità: evitiamo frasi lunghe, avverbi e fatica per il lettore.

I consigli sono davvero tanti, ma queste sono le basi per cominciare a creare un testo in grado di trasformare i visitatori in clienti.