Cos’è la SEO

Con SEO si intende un insieme di strategie che servono a incrementare la visibilità di un sito o una pagina web sul motore di ricerca migliorandone la posizione nelle classifiche tra i risultati non  a pagamento, altrimenti detti “organici” per generare conversioni. SEO significa esattamente Search Engine Optimization ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca e le tecniche riguardano diversi aspetti del sito web, dalla struttura del sito al codice HTML, dai contenuti testuali alla gestione dei link in entrata (o inbound link) e in uscita.

Il tutto al fine di generare conversioni e aumentare il fatturato dell’azienda o trovare nuovi clienti a cui proporre prodotti e servizi.

 Importanza della Search Engine Optimization

Essere nella seconda pagina di Google significa non esistere sul web, non essere su Google è poi ancora peggio: per generare conversioni  in termini di vendite, iscrizioni alla newsletter, download, partecipazione agli eventi o altro è bene riflettere sull’importanza della SEO.

Consideriamo brevemente questi dati:

  • Il 90% degli utenti che fa una ricerca su Google non va oltre la prima pagina
  • Il 94% degli utenti trascura gli annunci e clicca su risultati organici
  • Il 6% clicca su risultati a pagamento ovvero annunci Pay Per Click di Google Adwords

Ecco perché per ogni libero professionista, startup o azienda di ogni dimensione è indispensabile essere posizionati in prima pagina per generare conversioni sulle keyword del settore di pertinenza e l’unica strada percorribile è la SEO.

SEO significa far in modo che sia il cliente a trovarti

Grazie alla SEO si sono ribaltate le strategie di marketing: le aziende non devono più andare a caccia di clienti, ma lavorare duramente per fare in modo che siano gli stessi clienti a trovare i prodotti e servizi di cui hanno bisogno sul web.

Puntare sulla SEO significa avere un ufficio commerciale aperto 24 ore su 24 perché il sito web genera traffico costantemente e si possono generare conversioni in ogni orario di ogni giornata.

Non dimentichiamoci poi che fare SEO significa puntare su un’attività estremamente tracciabile e con un ROI decisamente superiore  a quello delle campagne PPC o del Direct Mail Marketing e i cui risultati si protraggono nel lungo periodo. Il costo? Nessuno, escluso l’impegno in termini di tempo per l’attività di ottimizzazione delle pagine e degli articoli del sito web e per l’analisi e il monitoraggio costanti.

Naturalmente non ci si improvvisa esperti SEO e il consiglio è quello di affidarsi a consulenti esperti che, con l’aiuto dell’imprenditore, sappiano individuare le keyword su cui puntare per emergere in quel mare immenso che è Google e posizionarsi in prima pagina sul motore di ricerca più usato al mondo.