Instagram per il Business

Conosciamo tutti molto bene le potenzialità di Facebook, Twitter e Linkedin per la promozione di brand e aziende, meno quelle legate all’utilizzo di Instagram per il business. Ecco perché mi sembra doveroso dedicare un post a questo social media in costante crescita non solo tra gli utenti privati ma anche tra le aziende, soprattutto quelle i cui prodotti e servizi puntano sulle emozioni.

Instagram nasce come app per scattare e modificare foto grazie a filtri pre-impostati per poi condividerle su una piattaforma per ricevere commenti e like. Un obiettivo raggiunto data l’acquisizione da parte di Facebook per 1 miliardo di dollari. Un app che nel tempo si è svilppata ulteriormente con nuove funzioni e nuovi filtri e a cui hanno fatto seguito nuove app fino all’aggiunta della possibilità di pubblicare video.

L’aspetto vincente che l’ha resa subito popolare e funzionale alle strategie di marketing è stata la sua immediatezza che permette la pubblicazione di immagini e video in tempo reale proprio come Facebook  e Twitter.

Realizzare una strategia per Instagram

Come per tutti gli altri social media per definire una strategia è necessario determinare gli obiettivi, analizzare le metriche, determinare le linee guida per poi testare e ottimizzare senza dimenticarsi di trovare sempre nuove idee e fonti di ispirazione ma soprattutto utilizzare gli hashtag.

Chiedetevi innanzitutto per quale obiettivo volete utilizzare Instagram, ad esempio per promuovere la vostra cultura aziendale e creare brand awareness. Oppure per mostrare casi studio e presentare la propria offerta di prodotti e servizi o ancora creare una community. Eppure non basta bisogna anche quantificare gli obiettivi ad esesmpio: “Voglio incrementare di X follower il mio account ogni mese” oppure “Voglio ricevere X like al mio post”.

instagram-per-il-business-2

Instagram per il business

Instagram per il Business: analizzare le metriche

A differenza degli altri social purtroppo Instagram consente un’analisi più limitata dei dati e rende più complesso prendere le corrette decisioni di marketing. Ecco perché vengono in aiuto app esterne, prima fra tutte Iconsquare che fornisce ogni tipo di dato: numero di like ricevuti, storico dei post più graditi, dati sui commenti mediamente ricevuti e con il piano a pagamento permette la creazione di contest e promozioni.

Mantenere una comunicazione coordinata

La comunicazione aziendale deve essere coordinata e declinata nel giusto modo su ogni canale social , web o tradizionale e quindi anche quando si decide di utilizzare Instagram per il business.

Come per il sito Internet e il blog si svolge uno studio per determinare logo, carattere utilizzato, colori, forme così dovrà avvenire per Instagram su cui vanno seguite innanzitutto queste semplici regole.

  1. Usare immagini di buona qualità
  2. Seguire la regola dei terzi nello scatto delle fotografie da cellulare
  3. Dar vita a un contenitore dei contenuti suddividendo le immagini per hashtag e categoria e inserendo nella descrizione sempre l’indirizzo del sito web e sull’immagine il watermark col logo aziendale.

A questo punto bisogna passare alla creazione del calendario editoriale facendo dei test per scoprire quali post hanno maggiormente successo, testando e ottimizzando.

Solo così nel tempo sarà possibile raggiungere l’obiettivo prestabilito a dimostrazione che con una valida strategia alle spalle anche con Instagram è possibile ottenere importanti risultati per la promozione della tua azienda.