Oggi una delle funzionalità più interessanti di Instagram sono le Instagram Stories, che permettono di migliorare la tua strategia di marketing e aumentare il coinvolgimento dei follower. Eppure in tanti commettono alcuni errori, che anche tu dovresti evitare quando realizzi contenuti di valore per Instagram.

Non basta, infatti, pubblicare foto e video nelle Stories su Instagram per aumentare la visibilità dell’account, soprattutto se nel tuo lavoro di social media manager commetti questi 4 errori.

1. Creare contenuti quasi perfetti

Le Stories non sono il Feed in cui la perfezione è tutto e si devono caricare immagini e video modificati con Photoshop per essere esteticamente belli. Nelle Stories l’utente si aspetta unicità e autenticità e un contenuto troppo lavorato rischia di non raggiungere l’obiettivo per cui è stato creato.

Questo discorso è ancora più valido se si tratta di promuovere un prodotto, che non deve apparire come pubblicità. Divertiti a sperimentare filtri, adesivi e GIF in modo da creare una storia creativa e capace di coinvolgere l’utente. Scopri le migliori app per le tue Instagram Stories!

2. Dare troppe informazioni

A livello di marketing, invece, i contenuti delle Stories su Instagram vanno studiati nel minimo dettaglio, limitando il numero di informazioni da trasmettere ai follower con una singola storia per non causare un effetto di overload informativo, che lo porterebbe a scappare.

Ricorda: l’obiettivo della tua Storia è convincere l’utente a compiere una determinata azione e ogni contenuto deve fornire un reale valore aggiunto. Il segreto per trovare la formula e l’ingrediente vincente? Fare piccoli test per vedere come reagiscono gli utenti e fino dove puoi arrivare.

3. Non avere una propria voce e identità

La solidità della tua azienda sui social media dipende anche e soprattutto dalla capacità di creare un’identità unica, da comunicare con una voce e uno stile unici.

Per renderti riconoscibile puoi usare immagini con le stesse caratteristiche di luce e colore, un motivo grafico e caratteri speciali, in modo che gli utenti possano identificare il tuo post e tu riesca, in breve tempo, a creare una community attorno alle Stories che pubblichi ogni giorno. Ricorda: il lavoro del social media manager si rivolge sempre più a un pubblico che richiede coerenza.

4. Non conoscere il proprio pubblico

Il contenuto ben studiato e di valore, come abbiamo visto, è il segreto per creare Instagram Stories di successo ma servirà a ben poco se non conosci il tuo pubblico, anche se video e foto sono eccezionali dal punto di vista tecnico ed emotivo.

Il bravo social media manager sa offrire sempre al follower quello che cerca o si aspetta di trovare su Instagram. Non commettere, quindi, l’errore di non analizzare la tua audience grazie alle statistiche integrate nella piattaforma o a tool appositi, ma anche con i sondaggi.

Conclusioni

Le Stories di Instagram sono uno strumento straordinario, ma in pochi possono dire di saperle utilizzare davvero nel modo giusto ed è frequente commettere errori comuni, come questi. Non basta divertire e attirare, il bravo social media manager deve saper convertire dosando informazioni, stile e quantità delle Stories di Instagram in un piano editoriale perfetto.

Il tutto partendo dalla comprensione di ciò che cerca l’utente, che deve essere coinvolto fin dal primo secondo in cui visualizza la tua storia su Instagram, ad esempio attraverso i sondaggi. Un buon lavoro richiede costanza e studio quotidiani per dar vita ad un’identità chiara e precisa anche su questo social media oppure puoi rivolgerti a professionisti che ti aiutino in questa attività.