Quando si pianifica una strategia di web marketing e, in particolare, un piano di email marketing con invio di newsletter a cadenza regolare la domanda più frequente è: quante newsletter inviare ogni mese?
Purtroppo non esiste il numero perfetto per l’invio della newsletter, della sales letter o lettera di vendita o di una DEM. Il mio consiglio è analizzare i dati che arrivano dai vari software per l’invio delle newsletter come Mailchimp, Mailup o Sendinblue e, soprattutto controllare il tasso di apertura. Tuttavia, sono diversi i parametri da monitorare, come vedremo in questo post.
Frequenza dell’invio di newsletter e contenuto dell’email
Indice dell'articolo
Nella valutazione della frequenza di invio della newsletter conta anche il contenuto della email, dato che ci sono messaggi da inviare con regolarità per aggiornare gli iscritti e altri commerciali da dosare con attenzione.
Il consiglio è realizzare una squeeze page per raccogliere gli iscritti su cui segnalare il numero di email che riceveranno, ad esempio una alla settimana, una ogni 15 giorni o una al mese in modo da creare una sorta di patto tra la tua azienda ed il destinatario della email.
Se, ad esempio, i contenuti informativi possono essere inviati con maggiore frequenza, diverso è il caso delle email promozionali che il lettore accetta malvolentieri.
Capire la frequenza giusta della newsletter: la reazione degli utenti
Un ulteriore elemento che ti permette di dosare sapientemente l’invio della newsletter è l’azione degli utenti ovvero il tasso di apertura e di abbandono. Se è troppo alto, allora probabilmente stai esagerando con la frequenza di invio della tua newsletter. Ricordati anche di considerare se l’email viene aperta e ottiene un buon numero di click.
Tuttavia, inviare meno email significa diminuire notevolmente le occasioni di contatto con il tuo target, in particolare se l’obiettivo della tua newsletter è una vendita diretta. Certamente, più email vuol dire tasso di apertura e click inferiori, ma devi valutare se nonostante questo si registra un aumento degli acquisti.
Come scrivere una newsletter efficace: i consigli
La newsletter efficace è quella capace di offrire valore agli utenti ed è importante seguire alcune regole, che ti riassumo qui brevemente:
- evitare contenuti troppo commerciali e alternarli con email informative per non finire nello spam;
- arricchire la newsletter con offerte interessanti dedicate agli iscritti;
- inserire la possibilità di sospendere l’invio della newsletter.
Ecco alcuni ulteriori suggerimenti in questo video:
Seguendo questi semplici consigli e offrendo contenuti di valore riuscirai ad aumentare il tasso di conversione della tua newsletter e renderti realmente utile a chi ha deciso di seguire i tuoi aggiornamenti via email. Il numero ideale, ma ricorda che si tratta di un dato da testare nella tua azienda, è tra i 2 e i 4 invii mensili, ovvero una newsletter ogni settimana o al massimo due.
Starà poi alla tua abilità o alle competenze del consulente di content marketing che ti segue individuare i contenuti più interessanti da proporre, alternando aggiornamenti sull’azienda, informazioni di settore e proposte commerciali. Hai dubbi o domande sull’invio della newsletter o vuoi indicazioni utili per realizzare una strategia di email marketing? Scrivimi per una consulenza personalizzata!
Commenti recenti