Grazie a un’attività di SEO mirata è possibile acquisire contatti realmente interessati per la propria attività e avviare quindi un’attività di Lead Generation mirata. Capiamo innanzitutto cosa si intende per Lead Generation: si tratta di un’attività di marketing che permette di ottenere una lista di contatti fortemente interessati ai prodotti e servizi che stiamo offrendo e inserirli nel database aziendale, per poi utilizzarli per una vera e propria azione commerciale.

Per acquisire nuovi contatti si utilizzano varie strategie di marketing da quelle tradizionali alla pubblicità cartacea  e televisiva a quelle legate al web come email marketing, PPC e SEO. Proprio il direct marketing e il PPC portano un gran numero di contatti a registrarsi utilizzando landing page e call to action accattivanti.

Per indicare le diverse fasi che portano all’acquisto di un prodotto o servizio da parte di un contatto si parla di lead generation, lead qualification e lead nurturing e il criterio di una buona campagna non è solo il numero di contatti generati ma la loro qualità.

Tecniche per fare Lead Generation con la SEO

lead_generation

Fasi del processo di Lead Generation

Vediamo ora come fare lead generation con la SEO. Il primo passo è quello di creare contenuti ricchi e pertinenti per posizionare al meglio il tuo sito sui motori di ricerca ma anche attrarre clienti e quindi fare Lead Generation. Il tutto grazie a un piano editoriale ben definito che approfondirà a cadenza regolare i principali temi connessi ai prodotti e servizi.

  1. Ragionare sulla coda lunga

Normalmente ogni pagina del sito viene ottimizzata a livello SEO per una o due parole chiave, ma in realtà la stessa pagina potrebbe posizionarsi per molte più parole chiave. Il fenomeno si chiama Long Tail o coda lunga e ti permetterà di posizionarsi per una ricerca molto specifica e quindi fortemente in target, come una sorta di direct marketing.

  1. Oltre la coda lunga: le ricerche correlate

Un altro modo per migliorare la visibilità del tuo sito web è lavorare sulle ricerche correlate che permettono di intercettare nuove keyword a cui è associata la tua parola chiave principale e creare contenuti adeguati per fare Lead Generation. Puoi utilizzare software specifici come SEOZOOM e SEMrush per intercettare nuovi potenziali contatti interessati al tuo prodotto e/o servizio.

La Landing page come strumento per la Lead Generation

Quello che emerge dall’attività di Lead Generation è la necessità che l’utente lasci i suoi dati e per farlo devi essere chiaro e convincente sul prodotto e servizio che offri, presentandolo su Landing Page specifiche e attraverso Call To Action efficaci.

Una landing page efficace è creata per generare lead e quindi attirare e mantenere viva l’attenzione del potenziale cliente per un lasso di tempo sufficiente affinchè lasci i suoi dati. Voglio ora lasciarti un elenco di buone pratiche testate nel tempo:

  1. Semplicità: hai solo 5-6 secondi per catturare il tuo lead per cui elimina dalla landing gli elementi inutili
  2. User experience: la pagina deve essere veloce da caricare e facile da navigare
  3. Design: crea una pagina che sia ben fatta, con i colori giusti, i font e la grafica curata per catturare lo sguardo del visitatore
  4. Call To Action: inserisci pulsanti che attivino l’attenzione utilizzando testo, titoli e colori per distinguerli dal resto del testo

Call to Action: un approfondimento

Nella creazione della landing page per l’attività di Lead Generation sul tuo sito web devi prestare la massima attenzione nel coinvolgere il visitatore e portarlo a compiere l’azione desiderata, quella che lo farà diventare tuo cliente. Una Call to Action ben fatta porterà a una crescita significativa dei tassi di risposta e migliorerà la tua campagna di Lead Generation.

Ricordati quindi di includere il vantaggio per l’utente che compirà l’azione, che si tratti di uno sconto o un materiale gratuito da scaricare; colloca il pulsante in una zona ben visibile della landing, usando font di dimensioni maggiori e verbi forti e chiari come “Scarica ora” oppure “Iscriviti qui”.

Ricorda infine che i vantaggi dati dalla SEO alle campagne di Lead Generation sono molti e che si tratta di una strada percorribile da tutti una volta individuate le keyword che rispondono alle specifiche esigenze dei visitatori.