Le Linkedin Stories sono solo un altro strumento di engagement? Non direi dato il successo di questo formato su altri social come Snapchat, Facebook e Instagram e che portano chi fa social media marketing a dare la giusta attenzione a questo strumento.
Linkedin Stories: come nascono
Anche se sono ancora in fase di beta test le Linkedin Stories stanno attirando l’attenzione di chi si occupa di Digital Marketing e stanno per portare a un grande cambiamento nella piattaforma professionale. Cosa ha spinto Linkedin a seguire le orme di Facebook e Instagram e ad integrare le “Stories”?
Semplice, i video brevi con contenuti testuali minimi e durata massima di 24 ore aumentano il tasso di engagement, come dichiara il direttore senior della gestione di prodotti Linkedin, Pete Davies:
“Da più di un anno stiamo testando le storie in un contesto professionale, come quello della nostra piattaforma. Riteniamo che possa essere uno strumento per condividere in modo più leggero i contenuti degli utenti. Le Stories incoraggiano le conversazioni e stimolano l’ingaggio, tanto che un recente studio ha evidenziato che i maggiori influencer dal 2016 stanno postando un terzo in meno sui loro feed”.
Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori sviluppi, tra cui la possibilità di inserire le Ads nelle Stories e l’estensione della funzionalità dai profili personali alle pagine aziendali.
Come usare le Stories Linkedin nel digital marketing
Tutte le potenzialità di engagement generato dalle Linkedin Stories può essere usato per creare una solida connessione con il pubblico e generare vendite e conversioni. Per creare una Linkedin Story coinvolgente questi sono i miei tre consigli, da applicare subito alla tua strategia di social media marketing:
- contenuti autorevoli in formato “snack”: su Linkedin hanno successo i profili che mostrano autorevolezza e che si propongono come leader nel settore professionale. Le Stories rappresentano uno strumento in più per testimoniare la propria conoscenza a patto di essere facili da digerire e leggere.
- contenuti real time: le Stories sono perfette per condividere contenuti in tempo reale, come eventi dal vivo, racconti dei clienti, interviste ai dirigenti dell’azienda;
- giocare d’anticipo: il segreto è iniziare dalla sperimentazione del nuovo strumento cominciando ad usare le Linkedin Stories aggiornamenti sul brand e sul settore, magari da abbinare alla pubblicazione di post sul profilo Linkedin.
Le Linkedin Stories sono la novità più importante di queste ultime settimane e chi fa digital marketing e social media marketing deve cominciare da subito a integrarle nella sua strategia di crescita online.
Staremo poi a vedere se, come per Facebook e Instagram, anche su Linkedin questo nuovo formato avrà il successo che i fondatori del social B2B si aspettano.
Commenti recenti