Oggi più che mai gli addetti al marketing locale devono sviluppare competenze trasversali e saper cambiare strategia rapidamente, ma anche studiare attentamente i KPI. Cambiano a questo proposito anche i parametri per misurare il successo delle proprie strategie. Vediamo quali sono le 3 best practices per monitorare gli effetti delle campagne di local marketing.
1. Local Marketing: Monitorare le metriche di Google MyBusiness
Da sempre Google MyBusiness è la vetrina migliore per fare local SEO e durante la pandemia ha assunto un ruolo ancora più centrale, permettendo alle aziende di mantenere il contatto con i clienti interessati ai loro prodotti e servizi e aggiornarli sulle opportunità di continuare a usufruirne. In questo caso le metriche più importanti sono le visualizzazioni della mappa e la richiesta di indicazioni stradali, ma anche le Impressioni e Visualizzazione da Ricerca, le visite al sito web e le chiamate.
Il lockdown ha portato i consumatori ad andare oltre alla ricerca tradizionale per trovare da chi acquistare online e il compito di ogni azienda è diventato quelle di tenere informati i clienti aiutandoli a sentirsi al sicuro. A questo proposito Google Posts è diventato uno strumento essenziale per condividere rapidamente le notizie, anche grazie a Post COVID-19 che permette di dare informazioni su sicurezza e salute direttamente nella SERP.
2. Misurare ogni dispositivo
Oggi più che mai le persone navigano da mobile eppure non bisogna dimenticare l’analisi del traffico da desktop, anche su base mensile. L’analisi di questi dati permette di scoprire le esigenze e le aspettative dei clienti sul sito.
3. Monitorare il traffico dei referral per comprendere l’engagement dei clienti
Il traffico dai referral verso i siti non sempre è un KPI principale, eppure si tratta di una metrica fondamentale per comprendere l’engagement del cliente. Tanti sono i modi per scoprire i siti da cui arriva il traffico, a partire da Google Analytics e gli incrementi nell’utilizzo di queste piattaforme mostrano l’importanza dei siti esterni per il passaparola e la brand awareness.
In conclusione, oltre a creare campagne a livello locale, l’azienda che opera sul territorio deve saper monitorare i risultati. L’attività di local marketing si basa su coinvolgimento e informazione costante e oggi questo avviene anche e soprattutto grazie al web.
Commenti recenti