Anche quest’anno è tempo di Black Friday 2021. Il Black Friday è la data delle offerte speciali e si tiene ogni anno il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento ovvero il quarto giovedì di novembre. Il Cyber Monday, invece, è il lunedì ancora seguente. Qual è l’origine del Black Friday?

Questa tradizione nasce negli USA per svuotare i magazzini in vista dell’arrivo della merce natalizia e rappresenta un grande fuori tutto a prezzi davvero bassi.

Dati e statistiche sul Black Friday

Complice la pandemia da COVID-19 nel mondo e negli USA il Black Friday 2020 ha visto il sorpasso delle shopping online nel confronto dei negozi fisici. DriveResearch ha evidenziato come:

  • Il 60,8% dei consumatori evitava di fare shopping nei negozi tradizionali per la troppa folla e il 57,1% era preoccupato per la sua salute;
  • Il 25% dei consumatori ha dichiarato di trovare offerte migliori online;
  • Il 9,3% afferma che non ha il tempo per recarsi nel punto vendita tradizionale.

E in Italia?

SalesCycle ha comparato il Black Friday 2019 e quello 2020 in Italia è si è visto come la pandemia di COVID-19 abbia favorito i negozi online focalizzando anche l’attenzione delle aziende su modelli di business online. In particolare, la maggior parte del traffico è stata fatta da dispositivi mobili.

Strategie di marketing per il Black Friday 2021

La prima strategia di marketing prevede l’uso di upselling – invitare il cliente ad acquistare un prodotto di qualità superiore – e cross selling – scegliere di acquistare un prodotto complementare. Grazie a queste strategie si aumenta il fatturato senza aumentare le spese e gli investimenti in marketing.

Il consiglio è lavorare sul fatto che con una minima spesa in più si può ottenere un prodotto di qualità superiore e dalle migliori prestazioni e la vendita con il cross selling funziona allo stesso modo.

Un’altra strategia di marketing per il Black Friday 2021 prevede di mostrare sconti flash e offerte ogni ora diverse per lavorare sulla FOMO – Fear of Missing Out. I vantaggi sono la fidelizzazione del cliente, che torna sul sito per vedere le nuove offerte e l’aumento degli acquisti per singolo utente.

Infine, per ottenere maggiori vendite si può creare la guida ai regali perfetti, capace di mettere in evidenza prodotti e offerte, ma anche supportare i clienti che entrano per la prima volta in negozio o sul sito web.

In ogni caso è importante lavorare con anticipo alle campagne di marketing per il Black Friday e a tal proposito ti ricordo che anche i miei corsi su Lezione-Online saranno scontati per l’occasione!