Il conversational marketing è il cosiddetto marketing della conversazione e permette alle aziende di avere un rapporto 1:1 con il cliente per raggiungere gli obiettivi di marketing con un approccio inbound.

Possiamo pensare a questa tecnica di marketing come a un dialogo che aiuta engagement e fidelizzazione e offre al cliente informazioni prima, durante e dopo il processo di acquisto.

Quali sono i requisiti del conversational marketing?

Per fare conversational marketing devono esserci alcuni requisiti:

  • Customer time: è l’utente a decidere in quale momento del giorno contattare il brand;
  • Scalabilità: il conversational marketing è ripetibile dato che si basa su domande ricorrenti a cui il customer service o il chatbot risponde;
  • Raggiungibilità: il dialogo con il cliente avviene su canali diversi, dalla chat sul sito ai social media, che rendono il brand sempre raggiungibile.

Gli strumenti del marketing conversazionale

Al primo posto tra gli strumenti del marketing conversazionale ci sono i social media, su cui i clienti cercano informazioni sul brand, assistenza o si scambiano consigli. Non mancano i messaggi diretti che danno vita ad un dialogo diretto con l’azienda e diventano i protagonisti di questa strategia di marketing.

Un altro strumento essenziale è il chatbot, pensato per interagire con gli utenti e apprendere grazie all’AI. Il chatbot risponde ad ogni ora del giorno e 7 giorni su 7 rispettando il requisito del Customer Time e può essere integrato su Messanger di Facebook, Whatsapp, Telegram e siti web. Non è tutto.

Il chatbot dialoga con il CRM e risponde alle domande frequenti, lasciando all’operatore umano solo le attività di supporto e di customer service specifico.

Infine, non si può fare conversational marketing senza il CRM che tiene traccia e raccoglie lo storico dei clienti in un’anagrafica con indirizzi mail e telefonici, contatti avuti e altro ancora. In questo modo il reparto commerciale può conoscere sempre il contesto della conversazione evitando di ripetere risposte e fornendo sempre informazioni utili e rilevanti, che facilitano il processo di acquisto.

In conclusione, fare conversational marketing significa tenere l’azienda al passo con i tempi e accedere a tutti i vantaggi che un processo Inbound offre. Oggi più che mai le aziende di successo sono quelle che mettono al centro non più i prodotti e servizi, ma il cliente e per questo le migliori strategie di web marketing non possono prescindere dal marketing conversazionale.