Perchè parliamo di metaverso? Da pochi giorni Facebook ha ufficializzato il suo cambio di nome, che diventa Meta. Il nuovo brand raccoglie i brand Facebook, WhatsApp e Instagram e punta a riavvicinare una fascia di utenza più giovane e a migliorare la sua immagine in un momento delicato.
Nella diretta di un’ora ai giornalisti Mark Zuckerberg ha spiegato che Meta sarà una compagnia incentrata sul metaverso e su altre tecnologie e l’investimento da 10 miliardi si tradurrà in un mondo sociale tridimensionale e sulla realtà virtuale. Con Meta l’azienda non è più solo un social media e comprende prodotti come Oculus.
La realtà virtuale e il metaverso
Il dirigente Andrew Bosworth ha dichiarato che: “la realtà virtuale sarà il modo più coinvolgente per accedere al metaverso: il nostro obiettivo è portare 1 miliardo di persone nella VR, vogliamo che sia chiaro che Quest è un prodotto Meta. E, per questa ragione, semplificheremo la nostra architettura di brand e lasceremo il marchio Oculus. Da inizio 2022, comincerete a vedere che passeremo da Oculus Quest di Facebook a Meta Quest, e Oculus App a Meta Quest App col tempo”.
Il nome ufficiale del metaverso di Facebook è Meta Horizon e comprende tutte le esperienze social immersive dell’azienda con nomi come “Horizon Home, Horizon Venues, Horizon Friends e Horizon Profile”. Si tratta del rebranding di marchi che in precedenza erano della famiglia Oculus (acquisita nel 2014 per circa $2 miliardi).
Cosa significa Metaverso?
Con Metaverso si intende un’espansione virtuale del mondo reale in cui le persone potranno interagire con un avatar e dispositivi tecnologici indossabili come smart glasses, caschi e visori di realtà virtuale, ma anche guanti e tute tattili.
Il mondo digitale incontra la realtà virtuale connessa al web dando vita ad una vita parallela, chiamata appunto Metaverso. L’inventore del termine è stato Neal Stephenson, scrittore di fantascienza che già nel 1992 parla di metaverso nel romanzo Snow Crash e lo descrive come un mondo virtuale a cui le persone si collegano tramite dispositivi tecnologici di realtà aumentata e vi possono realizzare in 3D tutto ciò che vogliono: negozi, uffici, locali dove tutti si possono incontrare e interagire.
In particolare, il metaverso di Facebook rende Internet un mondo in 3D in cu è possibile entrare anziché guardarlo da uno schermo. Pronto a vivere anche questa nuova esperienza?
Commenti recenti