Dal 1 luglio 2019 Google adotta il mobile first index, ovvero dà la priorità alle pagine mobile, ma pochi sanno e conoscono i consigli di ottimizzazione ufficiali per le pagine e gli errori da evitare. Scopriamoli assieme in questo post.
Cosa è il mobile first index di Google
Con Mobile First Index si intende il sistema di default con cui Google scopre e indicizza i nuovi siti, nonché quello abilitato per la maggior parte dei siti attualmente sottoposti a scansione; in particolare, secondo le ultime stime ufficializzate dalla compagnia oltre il 70% del web è così indicizzato.
La SERP di Google mostra la pagina nella sua versione mobile e Google lancia il Googlebot in modalità smartphone agent per valutare la versione dei contenuti per dispositivi mobili ai fini di indicizzazione e ranking, perché la maggior parte degli utenti accede alla Ricerca Google tramite un dispositivo mobile.
Gli errori da evitare quando si ottimizza il sito per mobile
Molti siti non sono mobile friendly anche se già nel 2018 Google dava consigli per evitare errori di indicizzazione.
Più in dettaglio, il Search Advocate ha fornito qualche indicazione su come funziona la scansione di Google, che sposta “i siti sull’indicizzazione mobile-first quando i nostri test ci assicurano che sono pronti”, comunicando immediatamente al proprietario del sito tramite un messaggio in Search Console questo passaggio. È possibile confermare il passaggio controllando i log file del server, dato che la maggior parte delle richieste dovrebbe provenire da Googlebot Smartphone, o in maniera ancora più semplice il citato URL inspection tool di GSC. (Fonte: SEOZOOM).
Il sito deve poter contare su un design responsive, soprattutto in un contesto in cui la gran parte della navigazione online avviene da smartphone e per questo i web designer devono comprendere questo cambiamento e rendere i loro siti più scansionabili e indicizzabili per user-agents mobile (l’espressione originale è “crawlable and indexable”).
Secondo l’esperienza maturata nel corso degli anni, infatti, l’utilizzo di URL differenti in base ai dispositivi può generare problemi e confusione sia agli utenti che ai motori di ricerca, e quindi sarebbe più opportuno utilizzare un unico URL per i siti Web desktop e mobili.
Creare un sito web è un lavoro complesso che richiede studio e aggiornamento costante e che si evolve con il cambiare dei comportamenti di navigazione degli utenti. Per questo il consiglio di Comunicare Social Media è quello di creare siti mobile friendly e responsive, se si vuole valorizzare e ottenere il massimo dal proprio progetto web.
Commenti recenti