Oggi ottimizzare il blog aziendale è il modo migliore per aumentare contatti e clienti, ma non basta scrivere per renderlo efficace: va individuato il pubblico adatto, va perfezionata la SEO, vanno ottimizzati il design e i contenuti. Vediamo alcuni consigli utili per aumentare traffico ed engagement sul blog aziendale.
Tramite il blog aziendale l’azienda può affermarsi come fonte autorevole, dialogare con i potenziali clienti e essere più visibile sui motori di ricerca dato che il 70% degli utenti ignora gli annunci a pagamento. L’unico “svantaggio” è che sono necessari sforzi considerevoli e il blog va continuamente ottimizzato in questi elementi:
- Struttura (SEO)
- Design (Esperienza Utente)
- Contenuti (Utilità del blog)
Vediamo come fare.
Trovare il pubblico ideale
Scrivere senza sapere a chi ci si rivolge è una perdita di tempo e si rischia di raggiungere con i contenuti del blog solo una minima parte del pubblico. Per identificare il lettore ideale ci si può basare su dati demografici, informazioni professionali, posizione nel funnel di conversione e poi creare da 3 a 5 personas per scrivere contenuti che rispondano davvero alle loro esigenze.
Solo così le aziende possono fare content marketing in modo strategico relazionarsi con i clienti da persona a persona e attraendo nuovi lettori.

Migliorare la leggibilità del blog
La leggibilità del blog comprende l’ottimizzazione di tre elementi chiave:
- Leggibilità : il blog deve avere un visual, un design e caratteristiche tipografiche chiare
- Chiarezza di linguaggio, inteso come struttura delle frasi e lessico usato
- Comprensione: facilità per l’utente di capire il testo e trarre conclusioni
E’ inoltre consigliabile eliminare le fonti di distrazione come widget, banner, link che distraggono il lettore dalle informazioni principal, fare un user testing per capire la formattazione più adatta e creare testi facilmente comprensivi. Il tutto senza dimenticarsi di applicare le tecniche del copywriting persuasivo e controllando il vocabolario usato.
Semplificare l’iscrizione al blog
L’obiettivo per cui l’azienda chiede di ottimizzare il blog aziendale è trovare nuovi iscritti e per farlo è necessario che il form compaia su tutte le pagine del blog in modo ben visibile. E’ poi consigliabile offrire un omaggio a chi si registra come un ebook, un video, un’infografica esclusiva o altro.
Costruire una navigazione semplice
Sicuramente non si vuole che il lettore arrivi sul blog e lo legga solo una volta, bensì che torni regolarmente perché interessato ai contenuti proposti.
Il segreto per ottimizzare il blog aziendale è offrire una struttura di navigazione semplice con post correlati e link ai post precedenti: avrete minori tassi di abbandono e un posizionamento migliore sui motori di ricerca. Ottima idea includere una sezione con tutte le categorie dei post pubblicati per catturare da subito l’attenzione del lettore su particolare keyword o contenuti.
Rendere accessibile il motore di ricerca interno
Può succedere che il lettore non trovi il contenuto desiderato e in questo caso è utile inserire il box del motore di ricerca interno al blog rendendolo ben visibile a tutti, magari nell’intestazione del blog che resterà fissa anche scorrendo la pagina verso il basso.
Sfruttare le funzioni per il social sharing
Oggi molto del traffico sul blog arriva dai social media e il blog è il mezzo ideale per promuovere contenuti. Ecco perché è importante ottimizzare le opzioni del social sharing inserendo i pulsanti di condivisione e mostrando il numero di condivisioni per sfruttare il principio di riprova sociale.
Ottimizzare il blog per i motori di ricerca
Tutto questo va fatto senza dimenticarsi di ottimizzare il blog aziendale anche per i motori di ricerca, tramite l’ottimizzazione on-page. In particolare è bene ridurre al minimo il tempo di caricamento della pagina, uno dei più importanti fattori di ranking ma anche essenziale per migliorare l’esperienza dell’utente sul blog.
Vanno eliminate tutte le parti di codice non necessarie, widget e plugin inutili ma anche ridotte le dimensioni di immagini e video che devono essere ottimizzati per il web. Eliminate anche lo scroll infinito della HomePage del blog, limitando il numero di post per pagina e numerando le varie pagine.
Diminuire il Bounce Rate
Un basso tasso di abbandono delle pagine porta a un migliore posizionamento su Google e questo si può ottenere inserendo link interni che portino il lettore a rimanere sul blog e che incuriosiscano i visitatori. Naturalmente tutti i link esterni si devono aprire in una nuova finestra e se vedete un bouce rate alto da mobile allora è il caso di ottimizzare il blog per smartphone e tablet.
Ulteriori consigli SEO per il blog aziendale
Concludiamo con alcuni altri consigli SEO per ottimizzare il blog aziendale:
- Inserire le keyword in modo corretto in tutti i tag HTML del blog e usare i title e meta tag per posizionare i post
- Non dimenticare gli ALT Text per i media, che devono contenere la keyword strategica
- Creare URL strategici che includano la keyword ma non siano troppo lunghi
Sui blog WordPress consigliamo di installare il plugin Yoast per la SEO.
Ottimizzare post precedenti
Se non avete tempo e risorse per pubblicare sempre nuovi contenuti si può utilizzare l’ottimizzazione storica ovvero migliorare contenuti già esistenti con buoni risultati.
Si può ottimizzare gli articoli con molto traffico ma poche conversioni o quelli con molte conversioni ma un basso traffico.
Guarda il video per altri consigli:
Se volete altri consigli per ottimizzare il blog aziendale, contattateci e vi offriremo una prima consulenza gratuita.
Commenti recenti