Oggi voglio insegnarvi alcune tecniche per ottenere maggiori connessioni e presentarsi come fonte autorevole grazie al profilo Linkedin.  Purtroppo nella concezione comune Linkedin è considerato ancora come la piattaforma social per annoiati CEO, amministratori delegati, venditori o studenti alla ricerca di lavoro, che vengono invitati a creare il loro profilo all’Università.

Per questo molti imprenditori e responsabili marketing considerano il profilo Linkedin al pari di un curriculum online, riportano le loro esperienze e qualità e sperano che qualcuno sia interessato a entrare in contatto con loro, a fare network o a offrire opportunità di business. Pochi sanno che Linkedin è, invece, un potente motore di ricerca capace di generare traffico sul sito web e trasformare le relazioni di valore create online in nuovi clienti.

Andare oltre la visione comune: Linkedin è più di un curriculum

Tramite il profilo Linkedin è possibile farsi conoscere come una fonte autorevole, ma per ottenere risultati è necessario ottimizzare il profilo dal punto di vista della SEO e creare coinvolgimento tramite la pubblicazione di contenuti. Solo così il profilo Linkedin può diventare uno strumento efficace per fare networking e trovare nuove opportunità di business.

Dalla ottimizzazione del profilo alla realizzazione di contenuti ottimizzati lato SEO, tante sono le tecniche e le strategie per utilizzare al meglio questa piattaforma.

Pagina Linkedin: non solo SEO e traffico

Come per ogni altro strumento online, il successo dell’attività non dipende solo dalla SEO o dal traffico generato sul sito, ma anche e soprattutto dalla capacità di generare e ottimizzare le conversioni: solo così traffico e visibilità saranno alla base del successo della tua azienda.

Tutto comincia dal messaggio di benvenuto ai nuovi contatti, per poi passare all’ottimizzazione del profilo e alla costruzione di una solida reputazione grazie ai contenuti di valore.

L’importanza di un profilo Linkedin ottimizzato

Il punto di partenza per ottenere risultati con Linkedin è l’ottimizzazione del profilo con la creazione di una headline accattivante, un riassunto delle proprie esperienze più significative ma anche una foto di profilo: tutto questo rientra nell’estetica del profilo Linkedin e se non si scrive anche queste sezioni in ottica SEO sarà difficile farsi vedere dai potenziali clienti o dal pubblico di riferimento online.

In particolare la foto deve essere di qualità e mostrare la persona in veste professionale, ma allo stesso tempo disponibile, con un primo piano del volto e uno sfondo chiaro, ma soprattutto deve essere sorridente.

Ottimizzare la foto del profilo permette di dare una buona prima impressione ai potenziali clienti e invogliarli a leggere le altre informazioni pubblicate online.

Rendere accattivante e originale il profilo Linkedin

In qualità di SEO Copywriter so bene come sia difficile raccontarsi in poche parole e dare risalto alle esperienze più significative su Linkedin per ottenere contatti e conversioni dal proprio profilo. Purtroppo vedo ancora molti profili Linkedin considerati al pari di un curriculum online e quindi estremamente noiosi. Linkedin nasce per mettere in contatto i professionisti con altri professionisti e un contenuto poco originale sarà considerato al pari di un noioso manuale di istruzioni.

Guarda il video qui.

Il mio consiglio è, quindi, scrivere avendo il vostro pubblico in mente e rendendolo interessante fin dalla headline e dal summary iniziale.  Vediamo le due sezioni nel dettaglio:

  • La headline è un campo di 120 caratteri in cui potete dire all’utente di Linkedin chi siete e cosa offrite e deve contenere le keyword per fare SEO su Linkedin per ottenere traffico e un copy accattivante per creare una relazione con il visitatore;
  • Il summary: è lo spazio più ampio per raccontarsi con un contenuto coinvolgente e ottimizzare il profilo Linkedin, dato che si può scrivere fino a 100 parole. Chi legge questa sezione vuole saperne di più di te, della tua azienda e dei servizi che offre e si può paragonare alla pagina “Chi Siamo” del tuo sito web aziendale. Il bravo SEO Copywriter scrive una pagina per chi lo cerca offrendo ciò che le persone cercano e presentando prodotti e servizi come la risposta alle loro esigenze. Una ricerca di mercato è il punto di partenza per la realizzazione di un summary efficace.

La sezione dedicata alle esperienze professionali

Nella sezione Esperienze di Linkedin, che molti trattano ancora come un curriculum, si devono raccontare le esperienze personali e anche qui è importante fare attenzione a includere le keyword per fare SEO su Linkedin creando contenuti chiari, che facciano ben comprendere all’utente che noi siamo le persone più adatte a svolgere un determinato lavoro.

Una descrizione Linkedin interessante include le esperienze e le attività svolte per le aziende in cui si ha lavorato e anche i progetti in cui si è stati coinvolti e i risultati ottenuti, anche in termini numerici come fatturato annuo generato per i clienti, conversioni Facebook o posizionamenti SEO. Questa strategia ti permetterà di mostrare al visitatore che sei capace di replicare i risultati ottenuti, oltre che avere esperienza del settore e un elenco puntato che condensa i punti principali è il miglior modo per catturare subito l’attenzione del lettore.

Leggi anche: come ottimizzare le pagine Linkedin aziendali

Alcuni suggerimenti per ottimizzare la sezione Esperienze

Concludo questa breve guida all’ottimizzazione del profilo Linkedin con alcuni suggerimenti utili:

  • Aggiungere un’esperienza per ognuno dei clienti principali con il link al sito aziendale e descrivere il lavoro svolto e i risultati ottenuti;
  • Usare termini di uso comune dove possibile, dato che il tuo pubblico non potrebbe conoscere, se parliamo di web marketing termini come CTR, KPI, schema markup, cannibalizzazione delle keyword e così via;
  • Togliere le esperienze non rilevanti con il lavoro che si vuole svolgere;
  • Includere referenze ed eventuali pubblicazioni attinenti al settore in cui si lavora.

Vuoi ottimizzare il tuo profilo Linkedin e farti conoscere da un numero illimitato di possibili clienti? Oppure ampliare la tua rete di contatti presentandoti come fonte autorevole su un determinato argomento o settore di business? Contattami per una prima consulenza gratuita!