Probabilmente penserai che il social media manager trascorra tutto il suo tempo nella programmazione di lunghi e articolati post per i vari social, da Facebook a Twitter, da Instagram a Google+ senza preoccuparsi che questo porti ai risultati desiderati. Eppure ecommerce e social media vanno avanti di pari passo.

Certamente i social media sono fondamentali nell’attività di promozione dell’ecommerce, dal branding alla vendita dal post vendita alla SEO ma vanno integrati in una strategia web marketing e ecommerce più ampia. Pensa che l’attività di redazione del post richiede solo l’1% del lavoro in qunato l’attività di social media marketing è davvero multitasking e richiede queste skill fondamentali per occuparsi della gestione dei social media per l’ecommerce.

Innanzitutto è necessaria una buona conoscenza del settore, in quanto l’utente per cui scriviamo è inondato da contenuti di tutti i tipi e cerca un’informazione semplice e veloce che in pochi secondi lo convinca a cliccare su un link, visualizzare un contenuto, compilare un form. Scrivere solo per coprire l’audience nell’ora di pranzo o nel dopocena è un’attività completamente inutile.

Bisogna attirare l’interesse e spingere all’azione proponendo contenuti di qualità che in quanto tali prevedono la approfondita conoscenza del settore e della materia di cui si tratta. Il social media manager è quindi una persona in costante aggiornamento che si informa, studia, raccoglie informazioni e passa davvero molto tempo a contatto con chi in azienda si occupa del marketing.

Una seconda dote che non deve mancare al social media manager è la capacità di comunicare utilizzando tutti gli strumenti e i formati a disposizione in quanto molto spesso l’immagine è più efficace del classico post di 600 parole. La vera abilità sta però nel capire cosa cercano gli utenti e cosa serve ai motori di ricerca per indicizzare al meglio il contenuto, scalando posizioni nella SERP.

Infine il buon social media manager è dotato di capacità analitiche per analizzare e riutilizzare la mole di dati che ogni giorno viene generata dalle pagine sui social media e dal sito web. Si possono utilizzare strumenti gratuiti come Google Analytics, Google Search Console e gli insight di Facebook o degli altri social, l’importante è monitorare continuamente la propria attività sul web.

Solo così potremmo sapere quale tipologia di post funziona meglio, su quale landing page lavorare, a quali contenuti dedicare un budget pubblicitario.  Il risultato di una strategia virtuosa?

Un migliore piazzamento del proprio sito o pagina web sui motori di ricerca e un incremento dei contatti e delle vendite generate direttamente online, come dimostra l’esperienza sui miei clienti.

E allora cosa ne dici di cominciare questo 2017 con una nuova strategia di social media marketing per il tuo ecommerce?