La pillar page è un contenuto completo pensato per rispondere a tutti i dubbi e le domande su un dato argomento. Vediamo in questo post come si scrive una pillar page e perché includerla nelle strategie SEO.
Una definizione di pillar page
La pillar page è uno degli elementi chiave per una efficace strategia SEO. Anche chiamata pagina pilastro, questo contenuto copre in modo completo un argomento ben definito, permettendo agli utenti di accedere a tutte le informazioni da una singola pagina web.
L’obiettivo è fornire all’utente una panoramica sul tema e la pagina comprende più link a pagine di approfondimento, rispondendo pienamente alle domande dell’utente e migliorando la user experience. Caratteristica di questa pagina è il contenuto lungo, che ha maggiori probabilità di posizionarsi sulla prima pagina dei motori di ricerca per una determinata focus keyword.
Più la pagina pilastro è utile e completa, più il contenuto viene percepito dall’utente e da Google come prezioso. In alcuni casi una pagina pilastro ben fatta può raggiungere anche le 5.000 parole.
Obiettivo della pagina è, inoltre, migliorare la brand awareness e posizionare l’azienda come fonte autorevole oltre al fatto che una pillar ben fatta genera condivisioni sui social media e backlink.
La pagina pilastro come strumento SEO
Per definire l’argomento della pillar page e inserirla in una strategia SEO completa è importante che questa risponda alle domande degli utenti più che individuare la keyword più efficace.
Per dimostrare autorevolezza è importante creare una pagina comprensiva collegata a più cluster page specifiche che linkano alla pillar, in modo da dimostrare a Google l’efficacia della pillar page e migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca. In breve, la pillar page efficace ha alcune caratteristiche specifiche:
- affronta un tema che rientra nel core business dell’azienda;
- è autorevole e risponde alle richieste degli utenti;
- rientra in una strategia di link bidirezionali SEO oriented;
- è pensata per contenere contenuti evergreen o essere aggiornata costantemente.
Vediamo ora alcuni consigli pratici per realizzare la perfetta pagina pillar:
1. Individuare l’argomento centrale
2. Creare un sommario con titoli di paragrafo che contengono una risposta alle domande degli utenti
3. Suddividere il testo in paragrafi per renderlo leggero e fruibile
4. Arricchire la pillar page con elementi multimediali (foto, video e link)
5. Aggiungere una CTA chiara per portare l’utente all’azione e ottenere conversioni.
Conclusioni
La pagina pillar è oggi parte integrante di ogni strategia SEO e deve essere realizzata con cura per convincere gli utenti dell’autorevolezza dell’azienda e del fatto che i prodotti e servizi proposti sono veramente la migliore risposta a ciò che stanno cercando.
Alla pagina principale vanno poi collegate le pagine cluster, che approfondiscono i temi trattati in modo rapido nella pagina pilastro e permettono di dar vita a una struttura di link interni che migliora la percezione della pagina da parte di Google. Il mio consiglio?
Creare una pillar page per ogni prodotto e servizio dell’azienda in modo da assumere il ruolo di fonte esperta e professionale su un determinato tema.
Commenti recenti