Sicuramente hai incluso Instagram nella tua strategia di social media marketing, ma quali sono i migliori tool e le app per pubblicare e programmare post su Instagram? Scoprilo in questo post.

Perché è importante programmare su Instagram

Programmare i post su Instagram permette di essere più efficaci e ottimizzare il tempo a disposizione, liberando ore da dedicare alle attività strategiche. Chi si occupa di social media marketing a tempo pieno sa bene come questa attività richieda preparazione, tempo e impegno, ma anche tanta creatività.

Tuttavia, programmare post su Instagram non è utile solo dal punto di vista organizzativo, ma anche strategico, oltre ad assicurare la costanza di pubblicazione. Chi pubblica con regolarità e continuità aumenta il numero di follower e ottiene visibilità agli occhi di un pubblico sempre più ampio.

Usare un tool per pubblicare post su Instagram permette anche di avere una preview e un punto di vista esterno sul piano editoriale. Il risultato è che il social media manager può ragionare sui contenuti pubblicati, ma anche individuare i migliori hashtag. Inoltre la pubblicazione automatica permette di pubblicare sempre all’orario migliore, massimizzando i risultati del post.

Tool e app per pubblicare su Instagram

Vediamo ora alcune delle migliori app e tool per programmare la pubblicazione di contenuti su Instagram.

1. Later

Si tratta di uno dei tool più efficaci, precisi e completi ed è molto utile già con il piano gratuito per programmare fino a 30 post al mese. Non solo: questo tool è partner ufficiale di Instagram. Tra le funzionalità principali ricordiamo:

  • preview della grafica;
  • possibilità di programmare video e caroselli;
  • piani a pagamento da 100, 250 post o da post illimitati;
  • possibilità di programmare post anche su altri social;
  • funzionalità di auto posting;
  • statistiche sugli hashtag e suggerimento degli hashtag di nicchia;
  • link bio personalizzabile;
  • ecc.

2. Skedsocial

Questo tool per programmare post su Instagram è il secondo più completo disponibile sul mercato e permette di provarlo gratuitamente per 7 giorni. In questo caso, le caratteristiche più apprezzate dagli utenti sono:

  • visualizzazione della griglia del feed in anteprima;
  • funzionalità di auto-posting per video, caroselli e Stories;
  • possibilità di taggare prodotti nei post;
  • geotag;
  • hashtag nel primo commento;
  • link in bio personalizzabile;
  • integrazione con Canva per lo sviluppo di grafiche personalizzate.

3. Sproutsocial

Questo tool è sicuramente più costoso ma ti permette di usarlo in modalità prova gratuita per un intero mese. Tra i lati positivi ricordiamo:

  • autoposting per ogni tipo di contenuto;
  • hashtag nel primo commento;
  • possibilità di gestire più social contemporaneamente;
  • analytics sui profili e geotag;
  • integrazione con Facebook Ads Manager per le sponsorizzate.

Conclusioni

Oltre ai tool indicati ce ne sono molti altri in commercio: Hootsuite, Onlypult, PostPickr ecc. Tuttavia, secondo me questi sono i primi da prendere in considerazione se si vuole pubblicare su Instagram programmando i post e ottimizzando la gestione dell’attività di social media manager. E tu, quale utilizzi e quale ti piacerebbe provare? Raccontalo nei commenti!

Inoltre, ti consiglio di leggere anche il post Come Scrivere su Instagram per ottimizzare i tuoi contenuti su questo social. Buon lavoro!