Non solo fattori on page per promuovere un hotel: un ruolo cruciale è infatti svolto anche dai fattori off page quali il link building e le digital PR. Quali sono però le strategie migliori da adottare per promuovere la propria struttura? Cominciamo col dire che il settore turistico è davvero ampio e che ogni hotel o B&B rappresenta un caso a sé stante, per il quale dovranno essere utilizzate tecniche diverse. Ecco quindi alcuni consigli.

1 Individuare una nicchia o un punto di forza

Il settore turistico è un mercato ad altissima concorrenza e richiede per promuovere un hotel di puntare su keyword long tail che raccontino servizi di nicchia o caratteristiche specifiche della struttura da promuovere, anche alla luce dell’importanza che stanno acquisendo le ricerche vocali. Ad esempio hotel vegano a Roma è una keyword molto più facile di hotel a Roma e anche se il volume di ricerca è molto basso il search intent è specifico e permetterà di ottenere un numero maggiore di conversioni. Magari si può indicare nella keyword la vicinanza a stazioni, aeroporti o monumenti per intercettare specifici gruppi di utenti. Scontrarsi, infatti, con i big di settore su keyword altamente competitive non sempre è la scelta migliore.

  1. Sfruttare una strategia local per promuovere un hotel

Nel caso del settore turistico e nel promuovere un hotel ben venga l’applicazione delle regole della local SEO. Basta vedere con una semplice ricerca come al di sotto degli annunci Adwords si trovi la mappa di Google che elenca e geolocalizza tutte le attività che corrispondono alla ricerca. Fondamentale quindi aprire una scheda My Business con tutte le informazioni e in particolare numero di telefono e orari. Non potranno mancare belle foto, di qualità e originali. Inoltre si può scegliere di rispondere alle recensioni ricevute, soprattutto se negative.

  1. Attenzione al contenuto e all’utente

Al centro di ogni progetto web e quindi anche della link building e delle Digital PR c’è l’utente anche se un sito non sufficientemente ottimizzato rischia di portare al fallimento del progetto. Ecco quindi perché il sito del vostro hotel deve soddisfare questi requisiti:

  • Essere responsive e mobile friendly
  • Avere attivo il protocollo HTTPS
  • Fare del contenuto il suo punto di forza, evitando il keyword stuffing.

La strategia di web marketing va quindi pianificata con cura a cominciare dall’analisi delle keyword che permetterà di individuare quelle più semplici su cui puntare per scalare la SERP di Google e degli altri motori di ricerca.