A novembre 2020 Instagram ha aggiunto la ricerca Instagram per parola chiave in sei Paesi di lingua inglese.tra cui Canada, Irlanda, Regno Uniti e Stati Uniti. Vediamo come funziona.

Si tratta di un’innovazione importante che offre nuove opportunità SEO sulla piattaforma e si aggiunge alla ricerca per hashtag, posizione e account, parametri spesso limitanti per la visibilità del contenuto

Come funziona la ricerca Instagram per parola chiave

Instagram non è mai stato un vero motore di ricerca per immagini e gli utenti hanno sempre cercato per hashtag, localizzazione o nome del profilo. Si trattava quindi di un sistema incompleto e la ricerca per parola chiave rappresenta la naturale evoluzione, dato che permette di individuare il contenuto più pertinente analizzando la didascalia. La nuova funzionalità non è ancora attiva in Italia, ma permette di riconoscere l’argomento di un contenuto in base a tipo di contenuto, didascalia e data di pubblicazione.

Non a caso il social media farà affidamento sul Machine Learning per trovare contenuti di alta qualità e interessanti per l’utente. L’unico limite è che la funzione cerca tra argomenti di interesse generale e parole che rientrano nelle linee guida della community. Il risultato? Gli esperti di marketing potranno concentrarsi sulla SEO delle didascalie dei post per ampliare la copertura dei contenuti.

Le opportunità della ricerca per parole chiave

La nuova funzionalità porterà ad una maggiore visibilità dei contenuti e alla evoluzione della SEO per Instagram nella redazione delle didascalie, ma anche a un nuovo modo per trovare menzioni del brand e misurare il sentiment. Non solo: la ricerca per parola chiave agevola l’analisi del mercato di riferimento e dei competitor e la comprensione dei bisogni degli utenti, per creare la migliore strategia di contenuti.

Questa evoluzione trasforma Instagram in un motore di ricerca e in attesa che la nuova funzionalità arrivi in Italia possiamo già cominciare a rivedere la nostra strategia di marketing su Instagram