Cos’è la riprova sociale e come funziona questo principio?
Su Instagram sono numerosissimi non solo i post di utenti e aziende, ma anche gli annunci a pagamento e farsi trovare e riconoscere dagli utenti non è sempre facile. Tuttavia, se si vuole utilizzare questo social media per attirare l’attenzione del pubblico è importante utilizzare il meccanismo della riprova sociale. L’83% delle persone, secondo un sondaggio Nielsen si fida maggiormente dei suggerimenti di amici e familiari piuttosto che della pubblicità e chi acquista online si affida sempre più agli altri utenti e ai loro pareri e opinioni.
Cosa è la riprova sociale?
Il termine “riprova sociale” compare per la prima volta nel 1984 ed è coniato da Robert Cialdini, che lo usa per riferirsi al meccanismo psicologico per cui le persone copiano le azioni degli altri, considerandole il comportamento giusto.
Nel web marketing si può far leva sulla riprova sociale con le recensioni dei clienti, le testimonianze dirette delle persone, i contenuti generati dagli utenti e in tanti altri modi ancora. Instagram è, in questo contesto, il miglior canale per sfruttare la riprova sociale data la sua diffusione e la presenza sugli smartphone di ognuno di noi. Vediamo allora i 3 modi per ottenere la riprova sociale su Instagram.
1. Conversare con i follower
Chi usa Instagram in modo professionale sa che non è importante solo condividere contenuti, ma anche creare una relazione con gli utenti e una comunicazione biunivoca tra persone e brand. Il 44% degli utenti, ad esempio, si sente più vicino ai brand con cui ha avviato conversazioni rilevanti. Grazie al dialogo i fan si sentono maggiormente coinvolti e aumenta la probabilità che condividano la loro opinione su di voi su Instagram.
Il modo più semplice per avviare una conversazione e scrivere post che incentivino la condivisione di pensieri e opinioni nei commenti o usare lo sticker delle domande nelle Instagram Stories.
2. Condividere i feedback dei clienti
Ognuno di noi, prima di acquistare, va in cerca di recensioni positive o negative sul prodotto, per capire se davvero risponde alle loro esigenze. Condividere tali informazioni è essenziale anche su Instagram, dato che si aumenterà la fiducia di chi non vi conosce ancora verso il brand, grazie al supporto di esperienze positive altrui.
Allo stesso modo è importante pubblicare le recensioni dei media, considerate generalmente più veritiere di ogni altro contenuto pubblicato su Instagram. Se giornali o riviste menzionano il brand è importante farlo sapere al pubblico: si tratta di un’ottima strategia per migliorare la riprova sociale.
Senza dimenticare il ruolo dei feedback dei clienti nel creare senso di appartenenza ad una comunità, che porterà gli utenti a volerne fare parte spontaneamente lasciando le loro recensioni.
3. Creare un programma di referral
Il 49% dei clienti soddisfatti da un acquisto condivide spontaneamente l’esperienza positiva sui social media e il miglior modo per sfruttare questa tendenza è creare un programma di referral per i clienti. L’uomo da sempre assegna credito alle parole di chi gli è vicino e il 71% delle persone ha maggiori probabilità di comprare un prodotto se gli viene suggerito. Anche in questo caso Instagram è la piattaforma migliore per far conoscere il vostro brand e programma di referrral.
L’importanza dei Brand Ambassador
Anche per generare il meccanismo della riprova sociale su Instagram sono fondamentali i Brand Ambassador, ovvero le persone assunte dall’azienda per rappresentare il brand e metterlo in una luce positiva. I risultati che si possono ottenere sono due: aumentare la brand awareness e sfruttare la popolarità dell’ambassador e del brand per motivi commerciali.
Le persone, nel 62% dei casi, sono maggiormente portate a fidarsi degli opinion leader piuttosto che dei brand stessi e ad acquistare un prodotto dopo averlo visto recensito dagli influencer. Questo ha portato alla crescente diffusione delle strategie di influencer marketing, ma anche all’utilizzo degli user generated content per attivare il meccanismo della riprova sociale.
Conclusioni
Anche se teorizzato in un contesto molto diverso da quello attuale, il principio della riprova sociale di Cialdini è ancora valido e funziona in modo particolare su Instagram, data l’ampia presenza di utenti. In questo post abbiamo visto alcune tecniche per utilizzare questo principio, ma ce ne sono molte altre. E tu, come lavori con il meccanismo della riprova sociale su Instagram? Con quali risultati? Raccontalo nei commenti!
(fonte: https://napoleoncat.com/blog/social-proof-on-instagram/)
Commenti recenti